L'amicizia epicurea versione latinodi cicerone.

Messaggioda carmen1555 » 6 ott 2010, 13:16

Salve è tanto che non scrivo più nulla su questo forum e non so più le regole e volevo chiedervi di aggiornarmi e nel frattempo volevo chiedervi se potete darmi la tradizione di latino del brano:
L'amicizia epicurea di cicerone tratta dal libri:
In itinere. Pag 399 num 368.
Il testo della versione è :

cum solitudo et vita sine amicis insidiarum et metus plena sit ,ratio ipsa monet amicitias comparare ,quibus partis confirmatur animus et a spe pariendarum voluptatum seiungi non potest.
atque ut odia,invidiae,despicationes adversantur voluptatibus,sic amicitiae non modo fautrices fidelissimae,sed etiam effectrices sunt voluptatum tam amicis quam sibi,quibus non solum praesentibus fruuntur,sed etiam spe eriguntur consequentis ac posteri temporis.quod quia nullo modo sine amicitia firmam et perpetuam iucunditatem vitae tenere possumus neque vero ipsam amicitiam tueri,nisi aeque amicos et nosmet ipsos diligamus ,idcirco et hoc ipsum efficitur in amicitia,et amicitia cum voluptate conectitur.
nam et laetamur amicorum laetitia aeque atque nostra et pariter dolemus angoribus .
quocirca eodem modo sapiens erit effectus erga amicum ,quo in se ipsum ,quosque labores propter suam voluptatem susciperet,eosdem suscipiet propter amici voluptatem.

Grazie mille! Attendo urgentemente vostre notizie... Grazie ankora! :*

carmen1555

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 6 ott 2010, 14:22

Cum solitudo et vita sine amicis insiadiarum et metus plena sit, ratio ipsa monet amicitias comparare, quibus partis confirmatur animus et a spe pariendarum voluptatum seiungi non potest. Atque ut odia, invidiae, despicationes adversantur voluptatibus, sic amicitiae non modo fautrices fidelissimae, sed etiam effectrices sunt voluptatum tam amicis quam sibi; quibus non solum praesentibus fruuntur, sed etiam spe eriguntur consequentis ac posteri temporis. Quod quia nullo modo sine amicitia firmam et perpetuam iucunditatem vitae tenere possumus neque vero ipsam amicitiam tueri, nisi aeque amicos et nosmet ipsos diligamus, idcirco et hoc ipsum efficitur in amicitia, et amcitia cum voluptate conectitur. Nam et laetamur amicorum laetitia aeque atque nostra et pariter dolemus angoribus. Quocirca eodem modo sapiens erit affectus erga amicum, quo in se ipsum, quosque labores propter suam voluptatem susciperet, eosdem susciepiet propter amici voluptatem.

Essendo la solitudine e la vita senza amici piena di insidie e paura, la ragione stessa esorta a stringere amicizia, procuratesi le quali l'animo si rafforza e non può separarsi dalla speranza del procurarsi i piaceri. E come gli odi, le invidie, ogni specie di disprezzo si oppongono ai piaceri, così le amicizie fedelissime non sono soltanto fautrici ma sanno anche procurare piaceri tanto agli amici che a se stessi; di esse [amicizie] non solo godono quando sono presenti ma sono anche innlzati dalla speranza del tempo vicino e di quello futuro. E poichè in nessun modo senza amicizia possiamo mantenere una perpetua giocondità di vita e in verità non possiamo difendere la stessa amicizia se non apprezziamo con equità gli amci come noi stessi. E perciò proprio questo succede nell'amicizia, e l'amicizia è legata insieme con i piaceri. Infatti gioiamo con equità sia per la gioia degli amici che per la nostra e ci lamentiamo allo stesso modo per la tristezza. Di conseguenza nello stesso modo il sapiente sarà disposto nell'animo verso un amico, quanto verso se stesso, e qualnque fatica sostenga per suo piacere, sosterrà le stesse per il piacere di un amico.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda carmen1555 » 6 ott 2010, 15:22

grazie mille! :)

carmen1555

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:56:20 - flow version _RPTC_G1.3