Versione, Latino"La fierezza dei Privernati viene premiata"

Messaggioda Chispio » 7 ott 2010, 17:48

Ciao avrei bisogno della seguente versione:

"La fierezza dei Privernati viene premiata"
Inizio:Priverno capto....
fine:et benicium nostrae civitatis daretur..

E' di valerio Massimo dai Facta e Dicta memorabilia

la versione è presa dal libro dalla sintassi al testo del Flocchini...

Lo so che è tardi ma in cambio vi potrei dare una di queste versioni se vi servono:

Il nodo di Gordio, o Nobile audacia di Timoclea (Plutarco)
Prese dal Sivieri Vivian libro di greco....

fatemi sapere

Chispio

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda Chispio » 8 ott 2010, 11:59

Sono sempre alla ricerca di questa versione! e sono lo stesso disponibile anche a postare una di quelle mie versioni sopra scritte mi servirebbe per lunedì! Fatemi sapere anche se non la doveste avere!

Chispio

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 8 ott 2010, 12:18

Priverno capto interfectisque iis, qui id oppidum ad rebellandum incitaverant, senatus indignatione accensus consilium agitabat quidnam sibi de reliquis quoque Privernatibus esset faciendum. Ceterum Privernates, cum auxilium unicum in precibus restare animadverterent, ingenui et Italici sanguinis oblivisci non potuerunt: princeps enim eorum in curia interrogatus quam poenam mererentur, respondit: "Quam merentur qui se dignos libertate iudicant". His verbis exasperatos patrum animos inflammaverat. Sed Plautius consul, favens Privernatium causae, quaesivit qualem cum eis Romani pacem habituri essent inpunitate donata. At is costantissimo vultu "Si bonam dederitis" inquit" perpetuam, si malam, non diuturnam”. Qua voce perfectum est ut victis non solum venia, sed etiam ius et beneficium nostrae civitatis daretur.


Espugnata Priverno e trucidati coloro i quali avevano istigato la città alla rivolta, il senato, acceso dall'indignazione (per gli avvenimenti), discuteva cosa doveva farne dei Privernati superstiti . Da parte loro, i Privernati - benché fossero consapevoli che l'unica speranza di salvezza rimanesse nell'implorare (di essere risparmiati) - non riuscivano a tacere il (proprio) orgoglio italico : infatti, il loro sovrano - interrogato nella curia su quale pena meritassero - rispose: "La pena che meritano coloro i quali si ritengono degni di libertà". Con queste parole, aveva (ancor più) infiammato gli animi (già) esacerbati dei senatori. Ma il console Plauzio, essendo favorevole alla causa dei Privernati, domandò quale pace i Romani avrebbero potuto fare con loro, se fosse stata donata (loro) l’impunità. Ma egli con volto fierissimo disse: “Se ci darete una (pace) buona, (la farete) per sempre, se cattiva, non (la farete durare) a lungo (lett.: lunga). Con questo discorso fu ottenuto che ai vinti venne concesso non solo il perdono, ma anche il diritto e il beneficio della nostra (= romana) cittadinanza
_________________
P.S. QUELLE DUE VERSIONI DI GRECO LE ABBIAMO GIà ok2

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Chispio » 8 ott 2010, 12:34

Peccato, avrei ricambiato! Grazie :D

Chispio

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:56:09 - flow version _RPTC_G1.3