puoi chiederne una al giorno come prevede il nostro regolamento
Prodigi straordinari durante la seconda guerra punica (
Multa ea aestate qua haec facta sunt, ex propinquis urbibus agrisque nuntiata sunt prodigia: Tusculi agnum cum ubere lactenti natum, Iovis aedis culmen fulmine ictum ac prope omni tecto nudatum; iisdem ferme diebus Anagniae terram ante portam ictam diem ac noctem sine ullo ignis alimento arsisse, et aves ad compitum Anagninum in luco Dianae nidos in arboribus reliquisse; Tarracinae in mari haud procul portu angues magnitudinis mirae lascivientium piscium modo exsultasse;Tarquiniis porcum cum ore humano genitum, et in agro Capenate ad lucum Feroniae quattuor signa sanguine multo diem ac noctem sudasse. Haec prodigia hostiis maioribus procurata decreto pontificum; et supplicatio diem unum Romae ad omnia pulvinaria, alterum in Capenati agro ad Feroniae lucum indicta.
Nell'estate in cui accaddero questi eventi, furono riferiti numerosi prodigi dalle città vicine e dalle campagne. A Tusculo era nato un agnello con una mammella che dava latte e il tempio di Giove aveva subito la caduta di un fulmine sul fastigio ed era stato quasi del tutto scoperchiato; pressappoco in quegli stessi giorni, ad Anagni, davanti alla porta, la terra era stata colpita da un fulmine e aveva continuato a bruciare per un giorno e una notte senza che nulla alimentasse il fuoco; inoltre, presso il crocevia di Anagni, nel tempio di Diana, gli uccelli avevano abbandonato i nidi sugli alberi; a Terracina, in una zona del mare non distante dal porto, dei serpenti di straordinaria grandezza, simili a pesci guizzanti, avevano compiuto dei grandi balzi; a Tarquinia era nato un porco con la faccia umana; nel territorio di Capena, presso il bosco di Feronia, quattro statue avevano trasudato per un giorno e una notte una grande quantità di sangue. Questi prodigi, per decreto dei pontefici, furono espiati con vittime adulte; fu anche indetta una supplica della durata di un giorno presso tutti gli altari di Roma e, sempre per un giorno, nel territorio di Capena, presso il bosco di Feronia.
_________________