Postero die ubi primum inluxit, ad spolia legenda foedamque etiam hostibus spectandam stragem insistunt. Iacebant tot Romanorum milia, pedites passim equitesque, ut quem cuique fors aut pugna iunxerat aut fuga; adsurgentes quidam ex strage media cruenti, quos stricta matutino frigore excitauerant uolnera, ab hoste oppressi sunt; quosdam et iacentes uiuos succisis feminibus poplitibusque inuenerunt nudantes ceruicem iugulumque et reliquum sanguinem iubentes haurire; inuenti quidam sunt mersis in effossam terram capitibus quos sibi ipsos fecisse foueas obruentesque ora superiecta humo interclusisse spiritum apparebat. Praecipue conuertit omnes subtractus Numida mortuo superincubanti Romano uiuus naso auribusque laceratis, cum manibus ad capiendum telum inutilibus, in rabiem ira uersa laniando dentibus hostem exspirasset.
Il giorno seguente, alle prime luci dell'alba, i Cartaginesi si misero a raccogliere le spoglie e ad esaminare una strage atroce anche agli occhi dei nemici. I Romani giacevano a migliaia, i fanti mescolati coi cavalieri, così come il caso, in battaglia o durante la fuga, li aveva uniti. Qualcuno, che riprendeva i sensi perchè il freddo mattutino interrompeva l'emorragia, si sollevava dal centro di un mucchio di cadaveri ma riceveva il colpo di grazia. Alcuni, trovati che giacevano a terra ancora vivi ma con i femori e i garretti a pezzi, si scoprivano il collo e la gola incitando i nemici a bere il loro ultimo sangue. Qualcun altro fu rinvenuto con il capo sprofondato in una buca ed era chiaro che quella fossa se la era scavata da solo e che era morto soffocato per la terra che si era gettato sopra. Ma l'attenzione di tutti si concentrò su un numida tirato fuori ancor vivo, con il naso e le orecchie straziate, da sotto un romano morto che gli stava riverso sopra: costui non avendo pi? mani con cui afferrare un'arma, aveva trasformato la sua ira in furore rabbioso ed era morto dilaniando coi denti il nemico.