Utilità degli animali CICERONE versione latino PRIMUS LIBER

Messaggioda axen » 10 ott 2010, 8:54

Vi mando questa :mrgreen:

Quid de bubus loquar; quorum ipsa terga declarant non esse se ad onus accipiendum figurata, cervices autem natae ad iugum, tum vires umerorum et latitudines ad aratra Êextrahenda. Quibus cum terrae subigerentur fissione glebarum, ab illo aureo genere, ut poetae loquuntur, vis nulla umquam adferebatur: 'Ferrea tum vero proles exorta repentest ausaque funestum primast fabricarier ensem et gustare manu iunctum domitumque iuvencum': tanta putabatur utilitas percipi e bubus, ut eorum visceribus vesci scelus haberetur. Longum est mulorum persequi utilitates et asinorum, quae certe ad hominum usum paratae sunt.
Sus vero quid habet praeter escam; cui quidem, ne putesceret, animam ipsam pro sale datam dicit esse Chrysippus; qua pecude, quod erat ad vescendum hominibus apta, nihil genuit natura fecundius. Quid multitudinem suavitatemque piscium dicam, quid avium; ex quibus tanta percipitur voluptas, ut interdum Pronoea nostra Epicurea fuisse videatur, atque eae ne caperentur quidem nisi hominum ratione atque sollertia; quamquam avis quasdam, et alites et oscines, ut nostri augures appellant, rerum augurandarum causa esse natas putamus
Nos immanes et feras belvas nanciscimur venando, ut et vescamur is et exerceamur in venando ad similitudinem bellicae disciplinae et utamur domitis et condocefactis, ut elephantis, multaque ex earum corporibus remedia morbis et vulneribus eligamus, sicut ex quibusdam stirpibus et herbis


E che dire dei buoi? La stessa conformazione del dorso risulta inadatta a sostenere dei pesi, ma il collo appare nato proprio per reggere il giogo e gli omeri ampi e vigorosi per trascinate l'aratro. Furono i buoi a domare la terra scindendone le zolle e per questo loro merito gli uomini dell'età dell'oro, a quanto ci riferiscono i poeti, non fecero mai loro alcuna violenza: « Quindi sorse d'un tratto una stirpe di ferro contesta e prima osò costruire la spada ministra di morte e dei giovenchi, domati ed avvinti, a cibarsi d'intraprese » Il servizio prestato dai buoi era valutato a tal punto che il cibarsi delle loro carni era ritenuto un delitto. Sarebbe troppo lungo passare in rassegna le benemerenze degli asini e dei muli certamente creati per servire all'uomo.
Quanto al maiale non serve ad altro che a fornir carne da mangiare, tanto che Crisippo afferma che gli fu data persino un'anima invece del sale per impedirne la putrefazione. Proprio per queste sue straordinarie doti alimentari la natura ha fatto di questo animale il più prolifico di tutti. Che dire poi dei delicato sapore di tante varietà di pesci? Che dire degli uccelli, un cibo cosi raffinato da far sospettare che la nostra Provvidenza stoica sia stata alla scuola di Epicuro? E si noti che gli uccelli si riescono a catturare solo grazie all'intelligenza e all'astuzia dell'uomo anche se alcuni di essi - quelli che i nostri aruspici chiamano alites e oscines - hanno per noi la sola funzione di predire il futuro.
Noi Andiamo anche a caccia di belve feroci e selvagge sia per ricavarne cibo sia a scopo di allenamento in vista dei cimenti della guerra, sia per ricavarne un aiuto una volta che siano state sottomesse ed ammaestrate, come avviene per gli elefanti, nonché per ricevere dai loro corpi dei farmaci contro le malattie e le ferite non dissimili da quelli che estraiamo da erbe e radiici

axen

Utente SILVER
Utente SILVER
 
Risposte:

Messaggioda giada » 10 ott 2010, 8:55

thank you ok2 :mrgreen: ok2

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:56:00 - flow version _RPTC_G1.3