ALESSANDRO MAGNO LIBERA UNA PRIGIONIERA DI SANGUE REALE

Messaggioda __cate__ » 12 ott 2010, 13:53

ho bisogno assolutamente della versione ALESSANDRO MAGNO LIBERA UNA PRIGIONIERA DI SANGUE REALE si trova a pag 118 di tradurre latino
INIZIO: Inter quas unam rex ipse conspexit maestiorem...
FINE: quam indole animi sui clarior.
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO.!!!

__cate__

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 12 ott 2010, 14:22

CATE ti prego di scrivere il titolo della versione in oggetto e non AIUTTTOOOOO che non serve a nulla :twisted: :evil: :twisted:

Inter quas unam rex ipse conspexit maestiorem quam ceteras et producentibus eam verecunde reluctantem. Excellens erat forma, et formam pudor honestabat: deiectis in terram oculis et, quantum licebat, ore velato suspicionem praebuit regi nobiliorem esse, quam ut inter convivales ludos deberet ostendi. Ergo interrogata quaenam esset, neptim se Ochi, qui nuper regnasset in Persis, filio eius genitam esse respondit, uxorem Hystaspis fuisse. E propinquis hic Darei fuerat, magni et ipse exercitus praetor. Adhuc in animo regis tenues reliquiae pristini moris haerebant. Itaque fortunam regia stirpe genitae et tam celebre nomen neptem Ochi reveritus, non dimitti modo captivam, sed etiam restitui ei suas opes iussit, virum quoque requiri, ut reperto coniugem redderet. Postero autem die praecepit Hephaestioni, ut omnes captivos in regiam iuberet adduci. Ibi singulorum nobilitate spectata ecrevit a vulgo, quorum eminebat genus. M hi fuerunt: inter quos repertus est Oxathres, Darei frater, non illius fortuna quam indole animi sui clarior


Il re notò una delle prigioniere più triste delle altre e che resisteva pudicamente a quelli che la spingevano in pubblico. Era di bell’aspetto e la sua ritrosia conferiva decoro alla sua bellezza: con gli occhi rivolti al suolo e, per quanto possibile, col volto coperto da un velo, ingenerò nel re il sospetto che ella fosse troppo nobile per doversi esibire tra spettacoli conviviali. Quindi , interrogata chi mai fosse, rispose che era nipote di Oco, che aveva regnato sui Persiani fino a poco tempo prima, nata da suo figlio, e che era stata moglie di Istaspe. Questi era stato parente di Dario ed egli stesso a capo di un grande esercito. Nell’animo del re rimanevano ancora deboli tracce della sua antica indole. E così, rispettando la sorte di una discendente di stirpe reale e il nome così illustre di Oco, ordinò che la prigioniera non solo fosse liberata, ma anche che le fossero resi i suoi beni e che fosse rintracciato il marito, per restituirgli la moglie
ritrovata. Inoltre l’indomani ordinò ad Efestione di ordinare che tutti i prigionieri fossero condotti nella regia. Lì, valutata la nobiltà di ciascuno, separò dalla massa coloro dei quali appariva ben visibile la nobiltà. Questi furono mille: tra di loro fu trovato Oxarte, fratello di Dario, più famoso di quest’ultimo non per la fortuna di quello ma per l’indole del proprio animo.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:55:40 - flow version _RPTC_G1.3