Notizie incredibili sui popoli barbari VERSIONE GELLIO

Messaggioda GPan » 12 ott 2010, 14:08

Cum e Graecia in Italiam rediremus et Brundisium iremus egressique e navi in terram in portu illo inclito spatiaremur, quem Q. Ennius remotiore paulum, sed admodum scito vocabulo "praepetem" appellavit, fasces librorum venalium expositos vidimus. Atque ego avide statim pergo ad libros. Erant autem isti omnes libri Graeci miraculorum fabularumque pleni, res inauditae, incredulae, scriptores veteres non parvae auctoritatis: Aristeas Proconnesius et Isigonus Nicaeensis et Ctesias et Onesicritus et Polystephanus et Hegesias; ipsa autem volumina ex diutino situ squalebant et habitu aspectuque taetro erant. Accessi tamen percontatusque pretium sum et adductus mira atque insperata vilitate libros plurimos aere pauco emo eosque omnis duabus proximis noctibus cursim transeo; atque in legendo carpsi exinde quaedam et notavi mirabilia et scriptoribus fere nostris intemptata eaque his commentariis aspersi, ut, qui eos lectitabit, is ne rudis omnino et anezoos inter istiusmodi rerum auditiones reperiatur. Erant igitur in illis libris scripta huiuscemodi: Scythas illos penitissimos, qui sub ipsis septentrionibus aetatem agunt, corporibus hominum vesci eiusque victus alimento vitam ducere et anthropophagous nominari; item esse homines sub eadem regione caeli unum oculum in frontis medio habentes, qui appellantur Arimaspi, qua fuisse facie Cyclopas poetae ferunt; alios item esse homines apud eandem caeli plagam singulariae velocitatis vestigia pedum habentes retro porrecta, non, ut ceterorum hominum, prospectantia; praeterea traditum esse memoratumque in ultima quadam terra, quae "Albania" dicitur, gigni homines, qui in pueritia canescant et plus cernant oculis per noctem quam interdiu; item esse compertum et creditum Sauromatas, qui ultra Borysthenen fluvium longe colunt, cibum capere semper diebus tertiis, medio abstinere.

Grazie mille grazieate grazieate
Dal libro "Libenter" P.126 n.3 :) :) :) :) :) ok2

GPan

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 12 ott 2010, 14:33

MANCA IL TITOLO

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda GPan » 12 ott 2010, 14:37

Notizie incredibili sui popoli barbari
Libenter p.126 n.3

GPan

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 12 ott 2010, 15:01

Cum e Graecia in Italiam rediremus et Brundisium iremus egressique e navi in terram in portu illo inclito spatiaremur, quem Q. Ennius remotiore paulum, sed admodum scito vocabulo "praepetem" appellavit, fasces librorum venalium expositos vidimus. 2 Atque ego avide statim pergo ad libros. 3 Erant autem isti omnes libri Graeci miraculorum fabularumque pleni, res inauditae, incredulae, scriptores veteres non parvae auctoritatis:
Aristeas Proconnesius et Isigonus Nicaeensis et Ctesias et Onesicritus et Polystephanus et Hegesias; 4 ipsa autem volumina ex diutino situ squalebant et habitu aspectuque taetro erant. 5 Accessi tamen percontatusque pretium sum et adductus mira atque insperata vilitate libros plurimos aere pauco emo eosque omnis duabus proximis noctibus cursim transeo; atque in legendo carpsi exinde quaedam et notavi mirabilia et scriptoribus fere nostris intemptata eaque his commentariis aspersi, ut, qui eos lectitabit, is ne rudis omnino et anezoos inter istiusmodi rerum auditiones reperiatur. 6 Erant igitur in illis libris scripta huiuscemodi: Scythas illos penitissimos, qui sub ipsis septentrionibus aetatem agunt, corporibus hominum vesci eiusque victus alimento vitam ducere et anthropophagous nominari; item esse homines sub eadem regione caeli unum oculum in frontis medio habentes, qui appellantur Arimaspi, qua fuisse facie Cyclopas poetae ferunt; alios item esse homines apud eandem caeli plagam singulariae velocitatis vestigia pedum habentes retro porrecta, non, ut ceterorum hominum, prospectantia; praeterea traditum esse memoratumque in ultima quadam terra, quae "Albania" dicitur, gigni homines, qui in pueritia canescant et plus cernant oculis per noctem quam interdiu; item esse compertum et creditum Sauromatas, qui ultra Borysthenen fluvium longe colunt, cibum capere semper diebus tertiis, medio abstinere.


Ritornando dalla Grecia in Italia e arrivati a Brindisi, sbarcato dalla neve, mentre passeggiavo per quel famoso porto che Quinto Ennio chiamò praepes (propizio) con un vocabolo un poco raro ma del tutto appropriato, vidi esposti in vendita dei fasci di libri. E subito avidamente mi precipitai ad esaminarli. Eran tutti libri greci pieni di racconti meravigliosi, di cose mai udite e da non credersi, di antichi scrittori non privi di autorità: Aristea di Proconneso, Isigono di Nicea, Ctesia e Onesicrito, Filostefano ed Egesia; i volumi stessi, per il lungo tempo trascorso in quel luogo, apparivano sporchi, in cattive condizioni e di brutto aspetto. Avvicinatomi comunque e richiesto il prezzo, invogliato dalla straordinaria e inattesa modicità, con pochi soldi comperai parecchi libri e ne scorsi tutto il contenuto nelle due successive notti. Leggendoli, trovai e annotai fatti meravigliosi, ignoti alla maggior parte dei nostri scrittori e che ho disseminati in quest'opera, affinché coloro che la leggeranno non ne siano del tutto ignari e anékoos (sprovveduti) quando udranno narrare fatti del genere.
V'erano in quei libri narrazioni di questo genere: quei remotissimi Sciti, che vivono nell'estremo Settentrionale, si nutrono di carne umana, ne fanno pasti e sostanza di vita e son detti anthropophágoi (antropofagi); così pure vi sono in quelle latitudini uomini che hanno un solo occhio in mezzo alla fronte, chiamati Arimaspi, con l'aspetto che i poeti danno ai Ciclopi; in quelle stesse regioni vi sono altri uomini che corrono con una eccezionale velocità, avendo la pianta dei piedi rivolta all'indietro e non, come tutti gli esseri umani, in avanti; si dice e si ricorda ancora che in una estrema terra chiamata Albania nascono uomini che incanutiscono da bambini e hanno occhi che vedono meglio di notte che di giorno; infine si ha notizia e si ritiene che i Sauromati, che vivono assai al di là del fiume Boristene, si nutrano soltanto ogni due giorni, astenendosi dal cibo nel giorno intermedio.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:55:40 - flow version _RPTC_G1.3