2-Laevinus per noctem fugit, Pyrrhus Romanos mille octingentos cepit et eos summo honore tractavit, occisos sepelivit (Eutr)
Levino fuggì durante la notte, Pirro catturò milleottocento romani e li trattò con estremo onore, e seppellì quelli (che erano stati) uccisi
3-Alexander captam urbem diripi iussit (Curz. Rufo)
Alessandro ordinò che la città presa (che era stata presa) fosse saccheggiata
6-Consul parum comitatus in senatum venit ut orationem haberet
il console, poco scortato , giunse in senato per tenere il discorso
10-Dionysius in italia classem opperiebatur adversariorum, ratus neminem sine magnis copiis ad se venturum (Nep.)
Dionigi attendeva in Italia la flotta dei nemici, ritenendo che nessuno sarebbe venuto da lui senza grandi forze militari
participio sostantivato da occido
participio congiunto a "urbem" da capio
participio congiunto a "consul" da comitor (comitatus, pur essendo deponente, ha valore anche passivo)
participio congiunto a"Dionysius" da reor (ratus, pur essendo un partic. perfetto, ha valore anche di contemporaneità)
B
1-Il maestro, esortando gli alunni allo studio, ottenne un buon risultato.
magister, ad studium discipulos hortans, bonum exitum habuit
5-Il console Marcello venne in senato, accompagnato da parecchi senatori.
Marcellus consul in senatum venit, a compluribus senatoribus comitatus
6-I cavalieri correvano verso il monte per inseguire la fanteria dei nemici.
equites ad montem currebant hostium peditatum secuturi
10-I nemici conquistarono tutta la regione che era stata già devastata dalla lunga guerra.
hostes totam regionem longo bello iam populatam ceperunt
ciao axs
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)