i nostri soldati morirono[ ἀπέθανον = aor. 2° di αποθνησκω ] dove [ οὗπερ ] erano stati schierati [ ἐτάχθησαν= aor. passivo indic. di τασσω ] a combattere
- Ἱππομαχίας γενομένης, οἱ Ῥωμαῖοι, ὑπὸ τῶν Λιβύων ϰυϰλωθέντες, εἰς τὸ στρατόπεδον ἔψυγον.
verificatasi [ γενομένης = partic. aor 2° genit. assol. da γιγνομαι ] una battaglia a cavallo, i Romani, circondati [ ϰυϰλωθέντες =partic. aor. passivo da κυκλοω ] dai Libici, fuggirono [ ἔφυγον = indic. aoristo 2° da φευγω ] verso l'accampamento
- Οἱ Μῆδοι ἐϰ τῆς Εὐρώπης ἀνεχώρησαν, ϰαὶ ναυσὶ ϰαὶ πεξῷ στρατῷ ὡπὸ τῶν Ἑλλήνων νιϰηθέντες.
i Medi si ritirarono dall'Europa, essendo stati vinti sia dalle navi ( per mare) sia dall'esercito di terra (per terra) dai Greci
- Πᾶσα ἡ πόλις ϰατεϰαύθη ϰαὶ αἱ οἰϰίαι ϰαὶ τἆλλα πάντα πλὴν τῆς ἄϰρας.
tutta la città fu bruciata ( =aoristo passivo da καιω), sia le case e tutte le altre cose tranne la rocca
- Πάντες μετὰ πολλῶν δαϰρύων τοὺς διϰαστὰς ἱϰέτευον,ἴνα ὡς μάλιστα ἐλεηθεῖεν.
tutti supplicavano con molte lacrime i giudici, affinchè provassero pietà [ ἐλεηθεῖεν = ottativo aoristo passivo da ελεεω ] il più possibile
- Ὁ Δημοσθένης ποτὲ ἔλεγεν· " Ὥσπερ τὸ σῶμα τῆς ψυχῆς στερηθὲν πίπτει, οὕτω ϰαὶ ἡ ἀρχή, μὴ ὄντων τῶν νόμων, ϰαταλύεται ".
Demostene una volta disse: « come il corpo, privato [ στερηθὲν = partic. aor. passivo neutro da στερεω ] dell'anima cade, così anche è abbattuto il governo, se non ci sono le leggi [ μὴ ὄντων τῶν νόμων = genitivo assoluto ipotetico ]
- Ἄρτι ὑπὸ σοῦ πολλάϰις ἐδηλώθη οἵοι νόμοι ἀγαθοὺς ϰαὶ διϰαίους τοὺς πολίτας ποιοῦσιν.
- Ὑπὸ τῶν Σπαρτιατῶν πρὸ τῆς ἐν Θερμοπύλαις μάχης τὰ σώματα μάλα ἠσϰήθη.
ciao miriz
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)