Versioni di latino e greco! Help...

Messaggioda Kost » 20 ott 2010, 13:08

Salve,
Scusatemi se vi chiedo troppe versioni... Vi posso chiedere altre 4 versioni? :oops:
Sono 2 di latino e 2 di greco:
- Quelle di latino sono: "L'arte del dire" di Cornificio, e l'altra è "Aureliano e i cani" di Flavio Vopisco. In seguito vi metterò anche le versioni in lingua originlale.
- Quelle di greco sono entrambi di Diodoro Siculo e sono presenti nell'archivio di skuolasprint.it. Una è "I cittadini condannano la tregua" e l'altra è "Atene si prepara per l'invasione de barbari" dal dal libro Gymnasion 2.

Di seguito inserisco le versioni di latino:
L'ARTE DEL DIRE:
Etsi negotiis familiaribus inpediti vix satis otium studio suppeditare possumus et id ipsum, quod datur otii, libentius in philosophia consumere consuevimus, tamen tua nos, Gai Herenni, voluntas, ut de ratione dicendi conscriberemus, ne aut tua causa noluisse aut fugisse nos laborem putares. Et eo studiosius hoc negotium su-scepimus, quod te non sine causa velle cognoscere rhetoricam intellegebamus: non enim in se parum fructus habet copia dicendi et commoditas orationis, si recta intelle-gentia et definita animi moderatione gubernetur.

AURELIANO E I CANI:
Multa extant Aureliani magna et praeclara tam facta quam dicta, sed omnia libro innectere nec possumus fastidii evitatione nec volumus, sed ad intellegendos mores atque virtutem pauca libanda sunt. Nam cum Tyanam venisset eamque obclusam repperisset, iratus dixisse fertur («si dice che abbia detto»): «Canem in hoc oppido non relinquam». Tunc et militibus acrius incumbentibus spe praedae, et Heraclammone quodam timore ne («per paura che») inter ceteros occideretur, patriam suam prodente, civitas capta est. Sed Aurelianus statim ex imperatoria mente duo praecipua («due gesti degni di nota») monstravit, quod unum severitatem ostenderet, alterum lenitatem. Nam et Heraclammonem proditorem patriae suae sapiens victor occidit et, cum milites eversionem urbis exposcerent iuxta illud dictum, quo canem se relicturum apud Tyanos negarat: «Canem», inquit, «negavi in hac urbe me relicturum esse: canes omnes occidite!». Grande principis dictum, grandius militum factum: nam iocatum principis, quo praeda negabatur, civitas servabatur, totus exercitus accepit, ita quasi ditaretur («quasi se ne sentisse ripagato»).


Tengo a precisare che, prima di chedere la traduzione, le versioni me le faccio prima da solo; ma voglio controllarle e assicurarmi di non aver sbagliato!
Spero di ricevere risposte...

Vi ringrazio in anticipo! grazieate

Kost

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 20 ott 2010, 13:15

una versione al giorno per utente come prevede il regolamento le altre puoi postarne una giorno pe giorno da domani

una te l’ho inviata con messaggio privato qui sul forum

per leggere i messaggi privati devi andare in alto nel forum sotto il topo di skuolasprint dove hai scritto "hai 1 messaggio privato" bye

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Kost » 20 ott 2010, 13:30

TI RINGRAZIO e mi SCUSO per aver richiesto più versioni!

Kost

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:54:47 - flow version _RPTC_G1.3