da giada » 5 nov 2010, 18:12
[quote="sarabeba"]In prima illa constitutione, cum universa disponerent, etiam nostra viderunt di rationemque hominis habuerunt; itaque non possunt videri sua tantum causa decurrere et explicare opus suum, quia pars operis et nos sumus. Debemus ergo et soli et luna et cetereis caelestibus beneficium, quia, etiam si potiora illis sunt, in quae oriuntur, nos tamen in maiora ituri iuvant. Adice, quod ex destinato iuvant, ideoque obligati sumus, quia non in beneficium ignorantium incidimus, sed haec, quae accipimus, accepturos scierunt;et quamquam maius illis propositum sit maiorque actus sui fructus, quam servare mortalia, tamen in nostras quoque utilitatis a principio rerum praemissa mens est et is ordo mundo datus, ut appareat curam nostri non inter ultima habitam.
intanto un pezzo....
IN quella prima costituzione, disponendosi ogni cosa, sembrarono anche nostre, e ebbero la ragione dell'uomo. Dunque non possono sembrare muoversi solo grazie a se stessi e dispiegare la loro opera: perché anche noi siamo parte di quell'opera. Dobbiamo dunque un beneficio al Sole, alla Luna e alle altre stelle, perché anche se sono più potenti di quelle, nelle quali sorgono, tuttavia sono utili a noi che ....
grazie in anticipo