da giada » 5 nov 2010, 12:31
Σωκράτης ὸ φιλόσοφος γεραίτερος ὢν τὴν Ξανθίππην ἐγάμει * ἧν δὲ ἡ Ξανθίππη σφόδρα σκληρὰ τὸν χαρακτῆρα ( ACCUSATIVO DI RELAZIONE )* πολλάκις γὰρ καὶ περὶ πολλῶν τῷ ἀνδρὶ ἤριζεν. Λέγοντός ποτε τοῦ Σωκράτους ὄτι χρὴ τὸν ἄνδρα τὴν γυναῖκα διδάσκειν τὴν εὐσχημοσύνην, ὁ 'Αντισθένης ἀντέλεγεν* << Πῶς οὖν, ὦ Σοκρατεσ, οὐ παιδεύεις σὺ πρῶτος Ξανθίππην, ἀλλὰ ὑπομένεις τὴν γυναῖκα τὴν πασῶν χαλεπωτάτην; >> . << Ὂτι>>, ἀπεκρίνετο ὁ Σωκράτης, <<ὁρῶ καἱ τοὺς βουλομέυους ἱππικοὺς γιγνεσθαι οὐ τοὺς εὐπειθεσταάτους, ἀλλὰ τοὺς θυμοειδεῖς ἳππους κτωμὲνους. Νομίζουσι γὰρ οὓτω δυνατοὶ εἷναι χρῆσθαι πᾶσι τοῖς ἳπποις . Καὶ ἐγώ, Βουλόμενος τοῖς ἀνθρώποις ὁμιλεῖν, σκληροτάτῃ υυναικὶ πρώτῃ σύνειμι>>.[/quote]
Il filosofo Socrate, essendo alquanto vechhio, prese in moglie Santippe: Santippe era grandemente aspra limitatamente al temperamento: sovente infatti litigava per molti motivi contro il marito. Sostenendo una volta Socrate che fosse necessario che l'uomo dovesse insegnare il rispetto alla donna, Antistene replicò: " Per quale ragione dunque, o Socrate, non istruisci tu per primo Santippe, bensì sei solito tollerare la massimante aspra fra tutte?" "Giacchè" rispose Socrate " coloro che lo desiderano ardentemente divengono esperti di cavalli, non acquistano però i più docili bensì i più bizzosi. Effettivamente si ritiene che siano così capaci da esser trattati tutti quanti i cavalli. Anch'io, desiderando frequentare gli esseri umani, sto a contatto per primo con la donna bisbetica."
Invitando un giorno in occasione si un pranzo ricchi uomini e, vergognandosi Santippe dal momento che possedeva una più modesta tavolata, ...