da giada » 8 nov 2010, 10:35
Maiorum Lingua A Pag. 86, Esercizio 19 A
1 Ancillae cenae horam dominae nuntiant.
2. Ancillae diligentiam domina laudat.
3. Domina parvam filiam suam ancillae committit.
4. Benevolentiae tuae memoriam semper habemus.
5. Amicae Tulliam vocant; Tullia amicis respondet.
6. Deae Vestae statuam ornamus.
7. Visito insulam Siciliam, nautarum patriam.
8. Insulae incolae hostias immolant et deae iram mitigant.
9. Tullia filiae suae epistulam scribit.
10. Puellae rosarum coronas deis Vestae et Minervae donant.
11. Aquila adventat et columbarum fugam excitat.
12. Galliae et Germaniae incolae Romae potentiam timent.
Le ancelle annunciano l'ora della cena
la padrona loda la diligenza dell' ancella
a padronaaffida all' ancella la sua piccola figlia
Abbiamo sempre il ricordo della tua benevolenza
le amiche chiamano Tullia Tullia risponde alle amiche
orniamo la statua della dea Vesta
visito l'isola Sicilia, patria dei naviganti
gli abitanti dell' isola immolano vittime e calmano l' ira della dea
Tullia scrive una lettera a sua figlia
Le fanciulle donano corone do rose alle dee Vesta e Minerva
L' aquila si avventa e provoca la fuga delle colombe
Gli abitanti della Gallia e della Germania temono la potenza di Roma
_________________