Frasi MAIORUM LINGUA A Pagina 94, Esercizio 27 A

Messaggioda rebecca » 8 nov 2010, 11:21

1. In aquis et in silvis vivunt nymphae, aquarum et silvarum deae
3. In schola discipulae Romae historiam et linguam Latinam ma cum diligentia discunt.
4. In insula Sardinia multae et amoenae orae sunt.
5. In cu. vitam tuam agis.
6. In Germania magna ciconiarum copia erat.
7. Amicae meae Curi in Campania, habitant.
8. Florentiae eramus, sed nunc Romae sumus.
9. Romanae cop in Gallia hibernant.
10. In poetarum fabulis1 saepe magna sapientia est.
11. In Gali praesertim (aw.) Massiliae, mercatura floret.
12. lulia, Augusti (= «di Augusto») filia, insula Pontia relegata est (= «fu esiliata»).




1. Nelle acque e nei boschi vivono le ninfe, dee delle acque e dei boschi.
2. Roma si trova in Italia, Atene si trova in Grecia.
3. A Roma, nella scuola le discepole imparano con grande diligenza la storia e la lingua Latina.
4. Nell’isola di Sardegna ci sono coste numerose e ridenti.
5. Tu conduci la tua vita tra le preoccupazioni.
6. In Germania c’era una grande asbbondanza di cicogne.
7. Le mie amiche abitano a Cuma in Campania.
8. Eravamo a Firenza ma ora siamo a Roma.
9. Le truppe Romane svernano in Gallia.
10. Nelle favole dei poeti c’è spesso una grande saggezza.
11. In Gallia specialmente a Marsiglia prospera il commercio.
12. Giulia, figlia di Augusto, fu esiliata all’isola di Ponza.

rebecca

 
video-tutorials sul nostro canale youtube:
VIDEO GRAMMATICA LATINO VIDEO GRAMMATICA GRECO
RISPONDEREMO ALLA TUA RICHIESTA PRIMA POSSIBILE

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:52:43 - flow version _RPTC_G1.3