ANNIBALE SCONFIGGE EUMENE Versione di Cornelio Nepote

Messaggioda Ciombolina92 » 8 nov 2010, 13:48

Per favore potrei avere questa versione di latino dal libro Certamen pag. 87 n° 125?

Titolo: Annibale sconfigge Eumene.

Inizio: Eumenes plus valebat propter Romanorum societatem; ad hunc interficiendum, talem iniit Hannibal rationem: imperavit quam plurimas venenatas serpentes vivas colligi et in vasa fictilia coniici.

Fine: puppes averterunt seque ad sua castra nautica rettulerunt.

Grazie in anticipo...

Ciombolina92

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 8 nov 2010, 13:58

Eumenes plus valebat propter Romanorum societatem. Quo magis cupiebat eum Hannibal opprimi; quem si removisset, faciliora sibi cetera fore arbitrabatur. Ad hunc interficiundum talem iniit rationem. 4 Classe paucis diebus erant decreturi. Superabatur navium multitudine; dolo erat pugnandum, cum par non esset armis. Imperavit quam plurimas venenatas serpentes vivas colligi easque in vasa fictilia conici. 5 Harum cum effecisset magnam multitudinem, die ipso, quo facturus erat navale proelium, classiarios convocat hisque praecipit, omnes ut in unam Eumenis regis concurrant navem, a ceteris tantum satis habeant se defendere. Id illos facile serpentium multitudine consecuturos. 6 Rex autem in qua nave veheretur, ut scirent, se facturum. Quem si aut cepissent aut interfecissent, magno iis pollicetur praemio fore.

Tali cohortatione militum facta classis ab utrisque in proelium deducitur. Quarum acie constituta, priusquam signum pugnae daretur, Hannibal, ut palam faceret suis, quo loco Eumenes esset, tabellarium in scapha cum caduceo mittit. 2 Qui ubi ad naves adversariorum pervenit epistulamque ostendens se regem professus est quaerere, statim ad Eumenem deductus est, quod nemo dubitabat, quin aliquid de pace esset scriptum. Tabellarius ducis nave declarata suis eodem, unde erat egressus, se recepit. 3 At Eumenes soluta epistula nihil in ea repperit, nisi quae ad irridendum eum pertinerent. Cuius etsi causam mirabatur neque reperiebat, tamen proelium statim committere non dubitavit. 4 Horum in concursu Bithynii Hannibalis praecepto universi navem Eumenis adoriuntur. Quorum vim rex cum sustinere non posset, fuga salutem petit; quam consecutus non esset, nisi intra sua praesidia se recepisset, quae in proximo litore erant collocata. 5 Reliquae Pergamenae naves cum adversarios premerent acrius, repente in eas vasa fictilia, de quibus supra mentionem fecimus, conici coepta sunt. Quae iacta initio risum pugnantibus concitarunt, neque, quare id fieret, poterat intellegi. 6 Postquam autem naves suas oppletas conspexerunt serpentibus, nova re perterriti, cum, quid potissimum vitarent, non viderent, puppes verterunt seque ad sua castra nautica rettulerunt.

Eumene, grazie all'alleanza con i Romani; a maggior ragione desiderava Annibale toglierlo di mezzo: senza di quello riteneva che tutto il resto sarebbe stato per lui più facile. Per ucciderlo, escogitò tale stratagemma. 4 Di lì a pochi giorni si doveva venire a battaglia navale. Era inferiore per numero di navi; bisognava quindi combattere con l'astuzia, non essendo pari nelle armi. Dette ordine di raccogliere vivi il maggior numero possibile di serpenti velenosi e li fece chiudere in vasi di coccio. 5 Dopo che ne ebbe procurata una grande moltitudine, il giorno stesso in cui doveva avvenire la battaglia navale, convoca i marinai e ordina loro di dirigersi tutti contro la sola nave di Eumene, dalle altre dovevano limitarsi solo a difendersi. Avrebbero facilmente raggiunto l'obiettivo grazie alla moltitudine dei serpenti. 6 Egli avrebbe provveduto a far sapere in quale nave si trovasse il re: e, se lo avessero catturato o ucciso, promette che ci sarebbe stato per loro un grosso premio.


Fatta una simile esortazione ai soldati, da ambedue le parti si fa avanzare la flotta a battaglia. Già disposti in ordine di combattimento, prima che venisse dato il segnale della battaglia, Annibale per far conoscere ai suoi dove fosse Eumene, manda su una scialuppa un corriere con il caduceo. 2 Quando questi giunse alle navi dei nemici e, mostrando una lettera, dichiarò che cercava il re, subito fu accompagnato da Eumene, perché nessuno dubitava che ci fosse scritta qualche proposta di pace. Il corriere, una volta indicata la nave del capitano, ritornò allo stesso luogo da cui era partito. 3 Ma Eumene, aperta la lettera, non trovò null'altro che parole di scherno. E quantunque si chiedesse meravigliato il motivo di ciò e non lo trovasse, tuttavia non esitò ad attaccare subito battaglia. 4 Nella zuffa i Bitini, secondo le istruzioni di Annibale, assaltano tutti quanti la nave di Eumene. Non potendo il re sostenere un tale urto, cercò scampo nella fuga e non lo avrebbe trovato se non si fosse rifugiato alla sua base che si trovava sul lido poco lontano. 5 Mentre le altre navi dei Pergameni incalzavano con maggior impeto le nemiche, d'un tratto si cominciò a scagliare loro contro quei vasi di terracotta dei quali abbiamo fatto sopra menzione. All'inizio il lancio suscitò il riso dei combattenti e non si riusciva a capire il perché di questa operazione. 6 Ma dopo che videro le proprie navi piene di serpenti, spaventati dalla novità del fatto, non sapendo che cosa dovessero evitare di più, voltarono le navi e si rifugiarono verso le proprie stazioni marittime.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:52:42 - flow version _RPTC_G1.3