VERSIONE SO TRADURRE la mela della fatal contesa

Messaggioda teba » 9 nov 2010, 15:32

dal libro so tradurre versione dal titolo: LA MELA DELLA FATAL CONTESA
INIZIO: iuppiter, cum thetidis et pelei nuptiae celebrarentur...
FINE: illud iudicium postea causa innumerabilium aerumnarum graecis et troianis fuit.
grazie mille!!!!!!!!!! :)

teba

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 9 nov 2010, 15:58

Iuppiter, cum nuptiae Thetidis et Pelei celebrarentur, ad epulum omes deos convocavit, sed unam deam excepit. Hac Graeci Erida, Latini Discordiam appellant. Haec, cum ad convivium venisset nec ad illud admitteretur, ab ianua iniecit malum et haec dixit: "Hoc malum formosissimae inter deas erit". Iuno, Venus, Minerva vehementer malum sibi vindicabant. Cum inter eas magna discordia exstitisset, Iuppiter imperavit Mercurio ut deduceret eas ad Paridem, Priam filium, in montem Idam, ut eas ipse iudicaret. Ei Iuno promisit regnum omnium terrarum, ut malum sibi adtribueret; Minerva scientiam omnium rerum humanarum et divinarum, ut se formosissimam iudicaret; Venus amorem Helenae, Tyndarei filiae et Menelai uxoris.Heac enim formosissima omnium mortalium feminarum putabatur. Paridio hoc num tam gratum fuit Venerem pulcherrimam iudicaverit et ei malum Discordiae attribuerit. Illud iudicium postea causa innumeralibum aerumnarum Graecis et Troianis fuit.

Giove, essendo celebrate le nozze di Peleo e Teti, convocò a banchetto tutti gli dei, ma escluse una dea. I Greci chiamano questa Erida, i latini Discordia. Questa, essendo giunta al banchetto e non essendo ammessa in quello, dalla porta gettò un pomo d'oro e disse queste cose: questo frutto sarà alla più bella tra le dee. Giunone, Venere e Minerva rivendicavano fortemente per loro questo pomo. Essendoci tra loro una grande discordia, Giove ordinò a Mercurio di condurle da Paride Alessandro, figlio di Priamo ed Ecuba, sul monte Ida, affinchè lui stesso le giudicasse. A quello Giunone promise il regno di tutte le terre, se le avesse attribuito il pomo, Minerva la conoscenza di tutte le cose umane e divine se l'avesse considerata la più bella di tutte le donne. A Paride questo dono fu così grato che giudicò Venere la più bella e a quella attribuì il pomo della discordia. Quel giudizio dopo fu causa di numerose rovine per i greci e per i troiani

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:52:25 - flow version _RPTC_G1.3