Quid ergo aut hunc prohibet aut etiam Xenocratem illum gravissumum philosophorum, exaggerantem tantopere virtutem, extenuantem cetera et abicientem, in virtute non beatam modo vitam, sed etiam beatissimam ponere? Quod quidem nisi fit, virtutum interitus consequetur. Nam in quem cadit aegritudo, in eundem metum cadere necesse est (est enim metus futurae aegritudinis sollicita exspectatio); in quem autem metus, in eundem formido timiditas pavor ignavia; ergo, ut idem vincatur interdum nec putet ad se praeceptum illud Atrei pertinere:
'Proinde ita parent se in vita, ut vinci nesciant.'
Hic autem vincetur, ut dixi, nec modo vincetur, sed etiam serviet; at nos [autem] virtutem semper liberam volumus, semper invictam; quae nisi sunt, sublata virtus est. Atque si in virtute satis est praesidi ad bene vivendum, satis est etiam ad beate; satis est enim certe in virtute, ut fortiter vivamus; si fortiter, etiam ut magno animo, et quidem ut nulla re umquam terreamur semperque simus invicti. Sequitur, ut nihil paeniteat, nihil desit, nihil obstet; ergo omnia profluenter absolute prospere, igitur beate. Satis autem virtus ad fortiter vivendum potest; satis ergo etiam ad beate.
Etenim ut stultitia, etsi adepta est quod concupivit, numquam se tamen satis consecutam putat, sic sapientia semper eo contenta est quod adest, neque eam umquam sui paenitet.
Similemne putas C. Laeli unum consulatum fuisse, et cum quidem cum repulsa (si, cum sapiens et bonus vir, qualis ille fuit, suffragiis praeteritur, non populus [a bono consule] potius quam ille [a bono populo] repulsam fert)—sed tamen utrum malles te, si potestas esset, semel ut Laelium consulem an ut Cinnam quater?
E dunque, che cos'è che impedisce a Critolao o anche al grande Senocrate - lui, il più austero dei filosofi, quello che esalta tanto la virtù e avvilisce e minimizza il resto -di far consistere nella virtù la felicità, anzi la felicità perfetta? Senza di questo, le virtù finiscono annientate. Chi è soggetto al dolore, è soggetto per forza anche alla paura, perché la paura è attesa inquieta di un dolore che deve venire; ma chi è soggetto alla paura sarà anche soggetto all'apprensione, alla pavidità, allo spavento, alla vigliaccheria; e perciò gli capiterà spesso di lasciarsi sopraffare, e di non applicare a sé stesso il detto di Atreo : «facciano in modo, nella vita, di non sapere che cos'è la sconfitta»? Ora — io l'ho già detto — un uomo come quello non solo si farà sconfiggere, ma pure ridurre tranquillamente schiavo. Mentre noi la virtù la concepiamo sempre libera, sempre invincibile: altrimenti è finita. E se nella virtù c'è abbastanza per garantire una vita retta, ci sarà anche abbastanza per garantire la felicità. A darci il coraggio, la virtù basta di sicuro; e se basta per questo basta anche a darci la grandezza d'animo e a renderci invulnerabili alla paura e invincibili sempre. Come conseguenza, niente più pentimenti, niente bisogni, niente difficoltà: dappertutto abbondanza, perfezione, fortuna -e quindi felicità. Ora, la virtù basta a darci il coraggio e perciò, basta anche a darci la felicità. Lo stolto, anche quando ha raggiunto l'oggetto che lo faceva smaniare dal desiderio, non è mai soddisfatto: il saggio è sempre pago di quello che ha, e non incorre mai in pentimenti.Vuoi paragonare tu il consolato di Gaio Lèlio, che fu eletto una volta sola, e dopo un altro tentativo fallito - anche se, quando un uomo saggio e buono come fu lui non riceve i voti, lo scacco è anche del popolo, e non soltanto suo - ma sta a sentire la domanda: se tu potessi, preferiresti essere console una volta come Lèlio, oppure quattro volte come Cinna?
_________________
_______