Prudenza di un luogotenente di Cesare VERSIONE LATINA BIENNI

Messaggioda Funkyjack17 » 16 nov 2010, 14:42

Salve a tutti.. mi servirebbe la versione "Prudenza di un luogotenente di Cesare" ... è diversa da quella presente già nell'archivio... quindi riporto il testo qui sotto

Dum haec in Venetis geruntur, Q. Titurius Sabinus cum iis copiis, quas a Caesare acceperat, in fines Unellorum pervenit.
His praeerat Viridovix ac summam imperii tenebat earum omnium civitatum, quae a romanis defecerant, ex
quibus exercitum magnasque copias coegerat;
etiam Aulerci Eburovices Lexoviique, cum eos omnes, qui autore belli esse nolebant, interfecisset, se cum Viridovice coniunxerunt.
Magna praeterea multitudo perditorum hominum latronumque undique ex Gallia convenerat, quos spes praedandi studiumque bellandi ab agricoltura et cotidiano labore
revocabat.
Viridovix contra Sabinium duorum milium
spatio consederat cotidieque productis copiis pugnandi
potestatem faciebat, sed Caesaris legatus, castris in summo colle positis, ita se tenebat, ut iam non solum
hostibus in contemptionem veniret, sed etiam ab ipis Romanorum militi bus carperetur. Et tantam opinionem timoris raebuit, ut iam ad vallum castro rum hostes accedere auderent. Sed Sabinus id faciebat quod cum tanta multitudine hostium, Caesare absente, sibi dimicandum esse non existimabat.
Grazie in anticipo :) grazieate

Funkyjack17

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 16 nov 2010, 14:52

METTI DI CHE LIBRO è

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Funkyjack17 » 16 nov 2010, 15:07

Nuovo La versione latina nel biennio

Funkyjack17

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 16 nov 2010, 15:16

Questa? fa un controllo che ho tante richieste e non posso guardare tutto il testo

Dum haec in Venetis geruntur, Q. Titurius Sabinus cum iis copiis, quas a Caesare acceperat, in fines unellorum pervenit. His praeerat Viridovix ac summam imperii tenebat earum omnium civitatum quae a romanis defecerant, ex quibus exercitum magnasque copias coegerat. etiam aulerci, eburovices lexoviique, cum eos omnes, qui auctores belli esse nolebant, interfecisset, se cum viridovice coniunxerunt. magna praeterea multitudo perditorum ominum latrunumque undique ex gallia convenerat, quos spes praetandi studiumque bellandi ab agricoltura et cotidiano labore revocabat. viridovix contra sabinum duorum milium spatio consederat cotidieque productis copiis pugnandi potestatem facebat, sed caesaris legatus castris in summo colle positis, ita se tenebat, ut iam non solum hostibus in contemptionem veniret, sed etiam ab ipsis romanorum militibus carperetur. et tantam opinionem timoris praebuit, ut iam ad vallum castrorum hostes accedere auderent. sed sabinus id faciebat quod cum tanta multitudine hostium, caesare absente, sibi dimicadum esse non existimabat.


Mentre si compivano queste cose contri i Veneti, Q. Titurio Sabino con quelle truppe, che aveva ricevuto da Cesare, giunse nei territori degli Unelli.Era loro capo Virodovice e teneva il controllo del potere di rutte quelle nazioni, che s'erano ribellate, tra le quali aveva radunato un esercito e grandi truppe;ma dopo pochi giorni, Aulirci, Eburovici e Lessovi, ucciso il loro senato, perché non volevano essere iniziatori della guerra, chiusero le porte e si unirono con Virodovice.Inoltre da ogni darte dalla Galli si era raccolta una gran massa di personaggi perduti e predoni, che una speranza di far bottino ed una voglia di combattere distoglieva dall'afgricoltura e dalla fatica quotidiana.Sabino si manteneva negli accampamenti in posizione favorevole per tutte le situazioni, mentre Virodovice si era insediato contro di lui alla distanza di due miglia e quotidianamente fatte avanzare le truppe offriva la possibilità di combattere, tanto che Sabino non solo per i nemici arrivava al disprezzo, ma qualcosa si poteva cogliere anche dalle frasi dei nostri soldati; ed offri una così grande convinzione di paura, che ormai i nemici osavano avvicinarsi alla palizzata deglia accampamenti. Faceva ciò per tale motivo, perché con una massa così grande di nemici, cesare assente non riteneva opportuno scontrarsi

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:51:34 - flow version _RPTC_G1.3