La vita frugale di catone VERSIONE GELLIO

Messaggioda claudiacarina95 » 16 nov 2010, 18:12

è di aulo gellio...questo è il testo: Marcus Cato consularis et censorius, publicis iam privatisque opulentis rebus, villas suas inexcultas et rudes ne tectorio quidem praelitas fuisse dicit ad annum usque aetatis suae septuagesimum. Atque ibi postea his verbis utitur: "Neque mihi - inquit - aedificatio neque vasum neque vestimentum ullum est manupretiosum neque pretiosus servus neque ancilla. Si quid est quod utar, utor; si non est, egeo. Suum cuique per me uti atque frui licet". Tum deinde addit: "Vitio vertunt,quia multa egeo; at ego illis, quia nequeunt egere". Haec mera veritas Tusculani hominis egere se multis rebus et nihil tamen cupere dicentis plus hercle promovet ad exhortandam parsimoniam sustinendamque inopiam quam Graece istorum praestigiae philosophari sese dicentium umbrasque verborum inanes fingentium, qui se nihil habere et nihil tamen egere ac nihil cupere dicunt, cum et habendo et egendo et cupiendo ardeant. Grazie :)

claudiacarina95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 16 nov 2010, 19:19

Marcus Cato consularis et censorius, publicis iam privatisque opulentis rebus, villas suas inexcultas et rudes ne tectorio quidem praelitas fuisse dicit ad annum usque aetatis suae septuagesimum. Atque ibi postea his verbis utitur: "Neque mihi - inquit - aedificatio neque vasum neque vestimentum ullum est manupretiosum neque pretiosus servus neque ancilla. Si quid est quod utar, utor; si non est, egeo. Suum cuique per me uti atque frui licet". Tum deinde addit: "Vitio vertunt,quia multa egeo; at ego illis, quia nequeunt egere". Haec mera veritas Tusculani hominis egere se multis rebus et nihil tamen cupere dicentis plus hercle promovet ad exhortandam parsimoniam sustinendamque inopiam quam Graece istorum praestigiae philosophari sese dicentium umbrasque verborum inanes fingentium, qui se nihil habere et nihil tamen egere ac nihil cupere dicunt, cum et habendo et egendo et cupiendo ardeant.


Marco Catone, ex console e censore, dice che mentre lo stato e i privati vivevano nell'abbondanza, le sue case di campagna erano rimaste trascurate e disadorne e neppure eran state intonacate all'interno, mentre egli era arrivato all'età di settant'anni. E usa queste parole in proposito: "Io non posseggo né casa, né vasellame, né guardaroba di gran prezzo, non ho schiavi costosi né serva. Se v'è qualcosa che possa usare, ne uso; se non v'è, ne faccio a meno. Per parte mia ritengo che ciascuno debba usare e godere di ciò che ha". Ed aggiunge: "Mi viene rinfacciato che manco di molte cose; ma io dico a costoro che non sanno farne senza".Questa semplice verità dell'uomo di Tuscolo, che diceva di mancare di molte cose, ma di non desiderare nulla, ha per Dio, assai maggior influenza nell'esortare la gente alla parsimonia e nel far loro sopportare le privazioni, che non le greche sofisticherie di coloro che si dichiarano filosofi ed inventano vacue finzioni di parole, dichiarando che nulla posseggono e tuttavia nulla loro manca e nulla desiderano, mentre in realtà posseggono e ardono dal desiderio che nulla loro manchi.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:51:29 - flow version _RPTC_G1.3