versione CERTAMEN LA MORTE DI CICERONE LIVIO

Messaggioda carlox95 » 30 nov 2010, 15:50

mi servirebbe la versione di latino "la morte di cicerone" di LIvio
inizio: M.Cicero,sub adventum triunvirorum,urbe cesserat
fine: inter duas manus in rostris positum est
Grazie!

carlox95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 30 nov 2010, 16:02

M. Cicero sub adventum triumvirorum urbe cesserat pro certo habens, id quod erat, non magis se Antonio eripi quam Caesari Cassium et Brutum posse; primo in Tusculanum fugerat; inde transversis itineribus in Formianum, a Caieta navem conscensurus, proficiscitur. Unde aliquoties in altum provectum, cum modo venti adversi retulissent, modo ipse iactationem navis caeco volvente fluctu pati non posset, taedium tandem eum et fugae et vitae cepit, regressusque ad superiorem villam, quae paulo plus mille passibus a mari abest, "Moriar" inquit "in patria saepe servata". Satis constat servos fortiter fideliterque paratos fuisse ad dimicandum; ipsum deponi lecticam et quietos pati, quod sors iniqua cogeret, iussisse. Prominenti ex lectica praebentique inmotam cervicem caput praecisum est. Nec satis stolidae crudelitati militum fuit; manus quoque, scripsisse in Antonium aliquid exprobrantes, praeciderunt. Ita relatum caput ad Antonium iussuque eius inter duas manus in rostris positum.


Marco Cicerone all’arrivo dei tribuni si era allontanato dalla città, sapendo per certo, cosa che (in effetti) era (vera), che non si poteva sottrarre ad Antonio più di quanto Cassio e Bruto si potessero (sottrarre) a Cesare (= Ottaviano). In un primo tempo era fuggito nella villa di Tusculo; di là, per vie traverse, parte per la villa di Formia, con l’intenzione di imbarcarsi da Gaeta. E dopo che, preso il largo di là parecchie volte, ora i venti contrari lo avevano riportato indietro, ora non poteva egli stesso sopportare il rollìo della nave in balia del mare agitato1, lo prese infine il tedio della fuga e della vita, e ritornato alla villa precedente, che dista dal mare poco più di mille passi (= un miglio), disse: "Morirò nella patria spesso salvata (da me)". È noto che i suoi servi erano pronti a combattere coraggiosamente e fedelmente; (ma) egli ordinò di deporre la lettiga e di sopportare tranquilli ciò a cui l’iniqua sorte lo costringeva. A lui che si sporgeva dalla lettiga e che offriva il collo immobile fu tagliata la testa. Né (questo) fu abbastanza per la stolta crudeltà dei soldati; gli tagliarono anche le mani, rimproverando(le) di aver scritto qualcosa contro Antonio. Così il capo (fu) portato ad Antonio e per suo ordine (fu) posto sui rostri fra le due mani.



Altra versione diversa con questo titolo la trovi cliccando il link




giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:49:51 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.