attacco ateniese all'isola di citerea(tucidide) **

Messaggioda cola » 3 dic 2010, 15:03

Αθηναιοι δε εν τω αυτω θερει εξηκοντα ναυσι και(inizio) .......πολιν σκανδειαν καλουμενην αιῥουσι.(fine) libro:agòn

cola

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 3 dic 2010, 16:44

ma è questa? mi dici quanto manca?

Ἀθηναῖοι δὲ ἐν τῷ αὐτῷ θέρει ἑξήκοντα ναυσὶ καὶ δισχιλίοις ὁπλίταις ἱππεῦσί τε ὀλίγοις καὶ τῶν ξυμμάχων Μιλησίους καὶ ἄλλους τινὰς ἀγαγόντες ἐστράτευσαν ἐπὶ Κύθηρα: ἐστρατήγει δὲ αὐτῶν Νικίας ὁ Νικηράτου καὶ Νικόστρατος ὁ Διειτρέφους καὶ Αὐτοκλῆς ὁ Τολμαίου. τὰ δὲ Κύθηρα νῆσός ἐστιν, ἐπίκειται δὲ τῇ Λακωνικῇ κατὰ Μαλέαν: Λακεδαιμόνιοι δ' εἰσὶ τῶν περιοίκων, καὶ κυθηροδίκης ἀρχὴ ἐκ τῆς Σπάρτης διέβαινεν αὐτόσε κατὰ ἔτος, ὁπλιτῶν τε φρουρὰν διέπεμπον αἰεὶ καὶ πολλὴν ἐπιμέλειαν ἐποιοῦντο. ἦν γὰρ αὐτοῖς τῶν τε ἀπ' Αἰγύπτου καὶ Λιβύης ὁλκάδων προσβολή, καὶ λῃσταὶ ἅμα τὴν Λακωνικὴν ἧσσον ἐλύπουν ἐκ θαλάσσης, ᾗπερ μόνον οἷόν τε ἦν κακουργεῖσθαι: πᾶσα γὰρ ἀνέχει πρὸς τὸ Σικελικὸν καὶ Κρητικὸν πέλαγος.
κατασχόντες οὖν οἱ Ἀθηναῖοι τῷ στρατῷ, δέκα μὲν ναυσὶ καὶ δισχιλίοις Μιλησίων ὁπλίταις τὴν ἐπὶ θαλάσσῃ πόλιν Σκάνδειαν καλουμένην αἱροῦσι, τῷ δὲ ἄλλῳ στρατεύματι ἀποβάντες τῆς νήσου ἐς τὰ πρὸς Μαλέαν τετραμμένα ἐχώρουν ἐπὶ τὴν [ἐπὶ θαλάσσῃ] πόλιν τῶν Κυθηρίων, καὶ ηὗρον εὐθὺς αὐτοὺς ἐστρατοπεδευμένους ἅπαντας.


Nella stessa estate, con una squadra di sessanta navi gli Ateniesi forti di duemila opliti e di uno scarso contingente di cavalleria fecero una spedizione contro Citera. Degli alleati mobilitarono pochi reparti di Milesi e alcuni corpi di diversa provenienza. Li dirigevano gli strateghi Nicia figlio di Nicerato, Nicostrato figlio di Diitrefo e Autocle, figlio di Tolmeo. Citera è un'isola sita di fronte alla Laconia, presso il capo Malea. Gli isolani sono Lacedemoni della classe dei perieci. Il potere era esercitato dal Citerodìce, un'autorità che passava sull'isola da Sparta ogni anno. Inoltre gli Spartani vi dislocavano sempre una guarnigione di opliti ed avevano molto a cuore questo lembo di terra di cui si servivano come scalo per il traffico mercantile in partenza dai porti dell'Egitto e della Libia; al tempo stesso era un valido argine alle incursioni dei pirati contro le località della Laconia rivolte al mare, l'unica parte di quella regione che poteva essere vittima dei loro assalti. Poiché, in tutta la sua estensione, l'isola si protende verso il mare di Sicilia e di Creta.
Gli Ateniesi con la loro armata approdarono all'isola e con dieci navi, impiegando una colonna di duemila opliti milesi occuparono la città di nome Scandia, ubicata sulla costa. Gli altri reparti presero terra sulla spiaggia dell'isola orientata verso il promontorio Malea: di lì iniziarono la marcia verso la città dei Citeresi, che non sorge sul mare.
Si trovarono subito di fronte i cittadini schierati in campo con gli effettivi al completo, già in ordine di battaglia.

_________________

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:49:34 - flow version _RPTC_G1.3