è nel forum

Messaggioda pitirillocco » 3 dic 2010, 16:13

scusate mi potete mandare la versione di greco:sciocca vanità di annone.
volevo un confronto è la stessa:
Il artaginese Annone, esaltandosi per la superbia, non desiderava rimanere nei limiti degli uomini, ma riteneva di essere una divinita' e di se' diceva di essere superiore a Zeus. Si impadroniva pertanto di moltissimi uccelli canori e, allevando gli stessi nell'oscurita', insegnava (loro) a dire una (sola) frase:” Annone e' un dio”. Poiche' quelli, ascoltando un unico e (sempre uno) stesso suono della voce, imparavano, (ne) inviava uno qua e uno la', confidando che tutti gli uomini stessero per ascoltare lo stesso discorso e per ritenerlo veramente un dio. Gli uccelli, una volta liberi, dimenticando velocemente gli insegnamenti quelli (appresi) in prigionia di nuovo canta= vano le proprie cose (i propri canti) e fondevano canti di uccelli. E in questo modo il vanaglorioso Annone era smentito nella sciocca aspettativa di se'.



GRAZIE

pitirillocco

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 3 dic 2010, 16:14

La traduzione di questa versione te l’ho inviata con messaggio privato qui sul forum
Per leggere i messaggi privati devi andare in alto nel forum sotto il topo di skuolasprint dove hai scritto "HAI 1 MESSAGGIO PRIVATO".

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:49:30 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.