versione di latino il sepolcro di archimede cicerone

Messaggioda jmagnus » 6 dic 2010, 13:39

inizio - archimedis ego quaestor ignoratum ab syracusanis,
fine - sui civis unius acutissimi monumentun ab homine arpinate didicit. grazieate

jmagnus

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 6 dic 2010, 14:15

Archimedis ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis, indagavi sepulcrum. Tenebam enim quondam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cyindro. Ego autem cum omnia sepulcra collustratem oculis (est enim ad portas Acragantinas magna frequentia sepulcrorum) animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura et cylindri. Atque ego statim Syracusanis (erant autem urbis principes mecum) dixi me illud arbitrari esse Archimedis sepulcrum. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ab homine Arpinate didicit.

io, (quando ero) questore, scoprii il sepolcro di Archimede non conosciuto dai Siracusani, circondato da tutte le parti e rivestito di cespugli e rovi. Ricordavo infatti alcuni senari di poco conto che sapevo che erano stati incisi sulla sua tomba, i quali dicevano che sulla sommità del sepolcro era stato posta una sfera con un cilindro. Ora, io, mentre scrutavo con lo sguardo tutte (le tombe) - c’è infatti fuori dalla porta sacra di Ciane una gran quantità di sepolcri -, scorsi una colonnina non molto sporgente dai cespugli sulla quale si trovava la figura di una sfera e di un cilindro. Ed io subito dissi ai Siracusani (si trovavano per altro con me i cittadini più ragguardevoli) che pensavo che fosse proprio il sepolcro di Archimede (che cercavo). Così una città della Grecia nobilissima, un tempo anche molto dotta, apprese della tomba tomba del suo cittadino più geniale (lett.: del suo unico cittadino intelligentissimo), apprese da un uomo di Arpino.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:49:21 - flow version _RPTC_G1.3