LE FINALITà DEL RACCONTO STORICO Versione latino (letterale)

Messaggioda baby13 » 11 dic 2010, 13:15

a quelle cose ciascuno mi rivolga acutamente l animo in proporzione a sè, (x capire) quale vita,quali costumi ci siano stati,per quali uomini e con quali modi di agire in pace e in guerra sia sia stato fatto crescere sia sia stato generato l impero; in seguito vacillante a poco a poco la formazione, (ciascuno) segua con l animo dapprima come i costumi siano rimasti inoperosi (rimanenti inoperosi), poi come siano caduti sempre più, quindi (come) abbiano cominciato ad andarsene volti alla fine, finchè si è giunti (è stato giunto) a questi tempi in cui non possiamo sopportare nè i nostri vizi nè i rimedi. questo è quello che particolarmente di salutare e di utile c è nella conoscenza delle cose, che tu osservi le prove di ogni esempio poste nella illustre tradizione; che tu scelga di là cosa è da imitare per te e per il tuo stato, di là che tu eviti cio che è ignobile a intraprendere (e) ignobile a finire.

presa da "dall analisi al testo" pag 467 n 334.

baby13

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 11 dic 2010, 16:47

thank you hai guadagnato 1 credito bye

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:48:46 - flow version _RPTC_G1.3