La sconfitta di Cheronea e la fine della libertà Greca

Messaggioda Liukin » 11 dic 2010, 13:34

Mi traducete perfavore questa versione?

La sconfitta di Cheronea e la fine della libertà Greca

Cum Athenienses longe maiore militum numero praestarent, adsiduis bellis indurata virtute Macedonum vincuntur. Non tamen immemores pristinae gloriae cecidere; quippe adversis vulneribus omnes loca, quae a ducibus acceperant ut tuerentur, morientes corporibus texerunt. Hic dies universae Graeciae et gloriam dominationis et vetustissimam libertatem finivit. Huius victoriae callide dissimulata est laetitia. Denique non solita sacra Philippus illa die fecit, non in convivio risit, non ludos inter epulas adhibuit, non coronas aut unguenta sumpsit, et quantum in illo fuit, ita vicit, ut victorem nemo sentiret. Sed nec regem Graeciae, sed ducem appellari iussit. Atheniensibus et captivos gratis remisit et bello consuptorum corpora sepulturae reddidit, reliquiasque funerum ut ad sepulcra maiorum deportarent ultro hortatus est.

Liukin

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda Liukin » 11 dic 2010, 13:41

Per favoremettila in frasi e grammatica da didaskalos

te la corregge lui bye


Cum Athenienses longe maiore militum numero praestarent, adsiduis bellis indurata virtute Macedonum vincuntur. Non tamen immemores pristinae gloriae cecidere; quippe adversis vulneribus omnes loca, quae a ducibus acceperant ut tuerentur, morientes corporibus texerunt. Hic dies universae Graeciae et gloriam dominationis et vetustissimam libertatem finivit. Huius victoriae callide dissimulata est laetitia. Denique non solita sacra Philippus illa die fecit, non in convivio risit, non ludos inter epulas adhibuit, non coronas aut unguenta sumpsit, et quantum in illo fuit, ita vicit, ut victorem nemo sentiret. Sed nec regem Graeciae, sed ducem appellari iussit. Atheniensibus et captivos gratis remisit et bello consuptorum corpora sepulturae reddidit, reliquiasque funerum ut ad sepulcra maiorum deportarent ultro hortatus est.

Vincedo gli Ateniesi eccellessero di gran lunga per numero maggiore di soldati, furono vinti (presente storico, lett. “sono vinti”) dal temprato coraggio dei Macedoni con incessanti guerre. Tuttavia non morirono immemori dell’antica gloria; infatti coloro che morivano protessero con i corpi tutti i luoghi che avevano ricevuto dai comandanti per difenderli con anteriori ferite. Quel giorno tutta la Grecia e la gloria della supremazia e l’antichissima libertà finirono (lett. “finì”, ma è una terza persona a senso: in italiano, errore di grammatica). La letizia fu astutamente nascosta con la sua vittoria. E così quel giorno Filippo non fece i soliti riti sacri, non rise a banchetto, non mostrò giochi nel convito, non si attribuì corone o unguenti, e quanto fu in quello, vinse così che il vincitore nemmeno se ne accorgeva. Ma né fu chiamato re della Grecia, né comandante. Agli Ateniesi anche prigionieri mando ai cari e diede sepoltura ai corpi.

Liukin

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:48:43 - flow version _RPTC_G1.3