da *Yole* » 11 dic 2010, 15:55
CATILINA ESORTA I SUOI SOLDATI
Autore: Sallustio
Postquam accepere ea homines, quibus mala abunde omnia erant, sed neque res neque spes bona ulla, tametsi illis quieta movere magna merces videbatur, tamen postulavere plerique ut proponeret quae condicio belli foret, quae praemia armis peterent, quid ubique opis aut spei haberent. Tum Catilina polliceri tabulas novas, proscriptionem locupletium, magistratus, sacerdotia, rapinas, alia omnia quae bello atque lubido victorum fert. Praeterea esse in Hispania citeriore Pisonem, in Mauretania cum exercitu P. Sittium Nucerinum, consili sui participes; petere consulatum C. Antonum, quem sibi collegam fore speraret, hominem et familiarem et omnibus necessitudinibus circumventum; cum eo se consulem initium agendi facturum. Ad hoc maledictis increpabat omnis bonos; suorum unumquemque nominans laudare; admonebat alium egestatis, alium cupiditatis suae, complures periculi aut ignominiae, multos victoriae Sullanae, quibus ea praedae fuerat. Postquam omnium animos alacris videt, cohortatus ut petitionem suam curae haberent, conventum dimisit.
Dopoché ebbero udite queste parole uomini che avevano in abbondanza ogni sorta di mali, ma nessun bene e nessuna buona speranza, anche se a loro sembrava un grosso profitto turbare la pubblica quiete, tuttavia i più chiesero che egli proponesse a quale condizione si dovesse fare la guerra, per quali compensi si dovesse combattere, quali fossero, dovunque fossero, le risorse (presenti) e le speranze (future). Allora Catilina prese a promettere registri nuovi, la proscrizione dei ricchi, magistrature, cariche sacerdotali, rapine e tutto ciò che portarono la guerra e l'arbitrio dei vincitori; inoltre ( aggiungeva che) nella Spagna citeriore c'era Pisone, nella Mauritania con un esercito P. Publio Sittio Nocerino, suoi partigiani; (aggiungeva che) al consolato aspirava C. Antonio, che egli sperava di avere collega, suo intimo amico e assediato da ogni necessità; con lui nel consolato avrebbe dato inizio all'azione. A ciò aggiungeva maledizioni contro tutti gli ottimati, lodava chiamando per nome ciascuno dei suoi; ricordava ad uno i bisogni, ad un altro i suoi desideri, a parecchi i processi e le condanne, a molti la vittoria di Silla che aveva loro procurato la preda. Quando li vide tutti animosi, dopo aver raccomandato la propria candidatura, sciolse l'adunanza.