Il ragazzo ladro VERSIONE GRECO ESOPO **

Messaggioda juve12 » 21 dic 2010, 10:35

traduzione della versione di greco il ragazzo ladro tratto dal libro sapheneia . grazie in anticipo :)

juve12

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 21 dic 2010, 10:39

Metti INIZIO E FINE IN GRECO col link che si muove qui sotto con il quale scrivere in greco è facilissimo.
Non mettere gli accenti
ed autore

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda juve12 » 21 dic 2010, 11:05

παις εκ διδασκαλειου την του συμμαθητου δελτον κλεψας ... inizio
οτι των μη κατ αρχας κολαζομενων επι μειζον αυξανει τα κακα. fine
di esopo

juve12

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda jessy.7 » 21 dic 2010, 12:33

Scegli se vuoi questa versione o l'altra.

E' possibile richiedere una sola versione al giorno per utente.

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 21 dic 2010, 14:51

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda juve12 » 22 dic 2010, 11:09

no nn è queta :( ho visto in uno dei messaggi di qui ke la versione ke sto cercando è stata inviata come messaggio privato.
please aiutoooo è urgenteeeeee

juve12

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 22 dic 2010, 11:45

Oltre a quella che sta sul sito c'è quest'altra controlla il testo greco e vedi se riesci a ricostruire la tua

Un fanciullo, avendo portato via dalla scuola la tavoletta di un compagno, la portò alla madre. Siccome questa non solo non lo percosse, ma lo lodò anche, una seconda volta, rubato un mantello, glelo portò; avendolo ella accettato ancor più (felice), col passar del tempo, quando (egli) divenne un giovane, si diede ormai a rubare oggetti anche più preziosi. Preso una volta sul fatto e legato con le mani dietro la schiena, veniva condotto dal boia. Poiché la madre lo seguiva e si batteva il petto, disse di volerle dire qualcosa all’orecchio, e dopo che ella si fu avvicinata, afferrato(le) improvvisamente il lobo dell’orecchio, glielo staccò con un morso. Poiché ella lo accusava di empietà, dal momento che, non soddisfatto degli errori che aveva commesso, aveva anche strappato l’orecchio alla madre, egli, presa la parola, disse:"Ma se (tu) mi avessi picchiato quando, dopo aver rubato per la prima volta la tavoletta, te la portai, non sarei arrivato fino a questo punto e (ora) non sarei condotto a morte". La favola insegna che un comportamento che non viene punito all’inizio si aggrava sempre di più.

Controlla il testo greco della versione

l ragazzo ladro e sua madre.gif

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda juve12 » 22 dic 2010, 14:26

la versione ke sto cercando è quasta : παις εκ διδασκαλειου την του συμμαθητου δελτον κλεψας ηυεγκε τη μητρι. της δε μη επιπληξασης, μαλλον μεν ουν αποδεξαμενης προιων τοις χρονοις ηρξατο και τα μειζω κλεπτειυ. επ αυτοφωτο δε ποτε ληφθεις απηγετο την προς θαυατου. της δε μητρος επομενης και ολοφυρομενης εκεινος των δημιων εδειτο βραχεα τινα τη μητρι διαλεχθηναι προς ους. της δε ταχεως το ους τω στοματι του παιδος προσθεισης εκεινος το ους τοις οδουσι δακων αφειλετο. της δε μητρος κηαι των αλλων κατηγορουντων, ως ου μονον κεκλοφεν, αλλ ηδη και εις την μητερα ησεβηκεν, εκεινος ειπεν. αυτη γαρ μοι της απωλειας γεγονεν αιτιος. ει γαρ, οτε την δελτον εκεκλοφειν, επεπληξε μοι, ουκ αν μεχρι τουτων χωρησας νυν ηγομην την επι θανατον. ο μυθος δηλοι οτι των μη κατ αρχας κολαζομενων επι μειζον αυξανει τα κακα.
cè qualcuno ke mi puo aiutare nella traduzione . io ci ho provato ma uscivano frase senza senso. :( scusate se continuo a disturbarvi ma ho interrogazione su queta . grazieate

juve12

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 22 dic 2010, 15:33

[quote="juve12"]la versione ke sto cercando è quasta : παις εκ διδασκαλειου την του συμμαθητου δελτον κλεψας ηυεγκε τη μητρι. της δε μη επιπληξασης, μαλλον μεν ουν αποδεξαμενης προιων τοις χρονοις ηρξατο και τα μειζω κλεπτειυ. επ αυτοφωτο δε ποτε ληφθεις απηγετο την προς θαυατου. της δε μητρος επομενης και ολοφυρομενης εκεινος των δημιων εδειτο βραχεα τινα τη μητρι διαλεχθηναι προς ους. της δε ταχεως το ους τω στοματι του παιδος προσθεισης εκεινος το ους τοις οδουσι δακων αφειλετο. της δε μητρος κηαι των αλλων κατηγορουντων, ως ου μονον κεκλοφεν, αλλ ηδη και εις την μητερα ησεβηκεν, εκεινος ειπεν. αυτη γαρ μοι της απωλειας γεγονεν αιτιος. ει γαρ, οτε την δελτον εκεκλοφειν, επεπληξε μοι, ουκ αν μεχρι τουτων χωρησας νυν ηγομην την επι θανατον. ο μυθος δηλοι οτι των μη κατ αρχας κολαζομενων επι μειζον αυξανει τα κακα.
cè qualcuno ke mi puo aiutare nella traduzione . io ci ho provato ma uscivano frase senza senso. :( scusate se continuo a disturbarvi ma ho interrogazione su queta . grazieate


è la favola originale di esopo ti rimetto una traduzione arcaica devi metterla in un italiano contemporaneo


Questa traduzione è visibile ai soli utenti registrati registrati per vederla


il ragazzo ladro 1.gif

il ragazzo ladro 2.gif

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda juve12 » 22 dic 2010, 15:40

grazie mille per l'aiuto :)
ILOVEYOU

juve12

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:47:40 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.