Valutazione

Messaggioda cracra » 23 dic 2010, 19:59

Vi pongo questa domanda sperando che questa sia la sezione apposita.

Dunque, può sembrare una domanda strana, ma sto cercando di capire il metodo di valutazione degli insegnanti quando correggono una versione.

So che ciò varia da professore a professore, ma, in genere, quanto si toglie (nel senso di 1punto, o.5, 2punti..), per esempio, per un caso errato, o per un termine non proprio adeguato al contesto?

I vostri professori come valutano le vostre versioni?

Spero di essermi spiegata adeguatamente.

cracra

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 23 dic 2010, 20:58

ci sono delle valutazioni oggettive e delle valutazioni soggettive

Nel senso che se si è fatto un errore di grammatica come ad esempio si è sbagliato il tempo di un verbo oppure se si sono invertiti tra loro i soggetti e complementi oggetti se si è sbagliato un dativo di possesso oppure una frase non riconoscendola come finale o come consecutiva oppure il cum e il congiuntivo, la consecutio temporuum e chi ne ha più ne metta..... si tratta sicuramente di un un errore oggettivo e quindi secondo me dovrebbe essere penalizzato togliendo certamente dei punti

diverso è il discorso della valutazione soggettiva nel senso una frase che grammaticalmente è esatta ma che viene valutata dal professore come non consona o tradotta male

Ecco questi secondo me non dovrebbero essere troppo penalizzati

Mi ricordo che il mio professore valutata gli errori gravi in blu in errori meno gravi in rosso
Per gli errori blu toglieva dei punti gli errori in rosso erano per farmi capire come era meglio mettere la frase in italiano e non toglieva dei punti ma li considerava poi alla fine nella loro globalità


Poi la valutazione cambia da professore a professore anche a seconda dell'anno che si frequenta, il mio professore del liceo per esempio gradiva anche una traduzione molto libera dicendo che in fondo il latino ed il greco non sono una scienza esatta come la matematica ed accettava di tutto l'importante per lui era che avessimo dato il senso che l'autore del brano intendeva dare (un sant'uomo praticamente).

Comunque, secondo me non ti conviene porgerti questo tipo di domanda ... cercherei piuttosto di adeguarmi alle aspettative del tuo professore, cercherei di capire cosa lui pretende, ovvero traducendo letteralmente se lui preferisce una traduzione letterale, questo solo per farti un esempio.

Non credo che le sue preferenze siano un capriccio, ma piuttosto il modo che lui pensa possa esserti più utile nell'apprendimento di quella materia

E' vero pure che a certi livelli non si è in grado di capire se un errore è più o meno grave quindi a volte si tende a pensare che i professori siano degli esagerati. A volte lo sono a volte però no, ma noi in modo pregiudizievole pensiamo sempre che loro lo siano.

Spero di essere stata chiara... a quest'ora a volte perdo un po' di lucidità...

IN BOCCA AL LUPO E BUON NATALE

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:47:29 - flow version _RPTC_G1.3