ci sono delle valutazioni oggettive e delle valutazioni soggettive
Nel senso che se si è fatto un errore di grammatica come ad esempio si è sbagliato il tempo di un verbo oppure se si sono invertiti tra loro i soggetti e complementi oggetti se si è sbagliato un dativo di possesso oppure una frase non riconoscendola come finale o come consecutiva oppure il cum e il congiuntivo, la consecutio temporuum e chi ne ha più ne metta..... si tratta sicuramente di un un errore oggettivo e quindi secondo me dovrebbe essere penalizzato togliendo certamente dei punti
diverso è il discorso della valutazione soggettiva nel senso una frase che grammaticalmente è esatta ma che viene valutata dal professore come non consona o tradotta male
Ecco questi secondo me non dovrebbero essere troppo penalizzati
Mi ricordo che il mio professore valutata gli errori gravi in blu in errori meno gravi in rosso
Per gli errori blu toglieva dei punti gli errori in rosso erano per farmi capire come era meglio mettere la frase in italiano e non toglieva dei punti ma li considerava poi alla fine nella loro globalità
Poi la valutazione cambia da professore a professore anche a seconda dell'anno che si frequenta, il mio professore del liceo per esempio gradiva anche una traduzione molto libera dicendo che in fondo il latino ed il greco non sono una scienza esatta come la matematica ed accettava di tutto l'importante per lui era che avessimo dato il senso che l'autore del brano intendeva dare (un sant'uomo praticamente).
Comunque, secondo me non ti conviene porgerti questo tipo di domanda ... cercherei piuttosto di adeguarmi alle aspettative del tuo professore, cercherei di capire cosa lui pretende, ovvero traducendo letteralmente se lui preferisce una traduzione letterale, questo solo per farti un esempio.
Non credo che le sue preferenze siano un capriccio, ma piuttosto il modo che lui pensa possa esserti più utile nell'apprendimento di quella materia
E' vero pure che a certi livelli non si è in grado di capire se un errore è più o meno grave quindi a volte si tende a pensare che i professori siano degli esagerati. A volte lo sono a volte però no, ma noi in modo pregiudizievole pensiamo sempre che loro lo siano.
Spero di essere stata chiara... a quest'ora a volte perdo un po' di lucidità...
IN BOCCA AL LUPO E BUON NATALE