HELP VERSIONE FLORO ''Nemici di Roma''

Messaggioda Baby F <3 » 28 dic 2010, 10:43

Salve ragazzi sono nuova e non ho capito bene come funziona il forum e il sito! :oops:
Sta di fatto che mi occorre una versione di Floro, ovvero ''Nemici di Roma'' (Agite, pag.221) :shock:
Inizia: Peracto punico bello secuta est brevis sane quasi .......
si conclude:..... quamvis sub adventu hostis relictis sedibus in altissimos se montes recepissent.

Spero di avervi dato le informazioni corrette e che questo messaggio sia letto da qualcuno XD :mrgreen:

Grazie in anticipo a tutti avviso :o

F.*

Baby F <3

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 28 dic 2010, 11:51

Noi rispondiamo sempre

ti ho estrapolato questo passo di floro dove puoi prendere la prima parte

Immagine
Immagine

seconda parte


Gallograeciam quoque Syriaci belli ruina convolvit. Fuerint inter auxilia regis Antiochi, an fuisse cupidus triumphi Manlius Volso simulaverit, dubium; certe negatus est victori triumphus, quia causam belli non adprobavit. Ceterum gens Gallograecorum, sicut ipsum nomen indicio est, mixta et adulterata est: reliquiae Gallorum, qui Brenno duce vastaverant Graeciam, orientem secuti, in media Asiae parte sederunt; itaque, uti frugum semina mutato solo degenerant, sic illa genuina feritas eorum Asiatica amoenitate mollita est. Duobus itaque proeliis fusi fugatique sunt, quamvis sub adventu hostis relictis sedibus in altissimos se montes recepissent


La rovina della guerra siriaca coinvolse anche la Gallogrecia. (È) dubbio se essi siano stati tra le truppe ausiliarie del re Antioco, o se Manlio Volsone, avido di trionfo, abbia finto che ci fossero; certo fu negato il trionfo al vincitore, poiché non poté dimostrare la causa della guerra. Del resto la gente dei Gallogreci, come dimostra (lett.: è di prova) il nome stesso, è mista e adulterata: i resti dei Galli, che, sotto il comando di Brenno, avevano devastato la Grecia, direttisi in Oriente, si stanziarono nella parte centrale dell’Asia; pertanto, come i semi delle messi degenerano, (se è stato) mutato il suolo, così quella loro genuina selvatichezza fu mitigata dall’amenità asiatica. Furono dunque vinti e messi in fuga in due battaglie, sebbene, all’arrivo del nemico, lasciate le (loro) sedi, si fossero rifugiati su altissimi monti.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Baby F <3 » 28 dic 2010, 12:09

Grazie mille davvero! Come imparo risponderò anche io!
Buona giornata avviso :razz: :lol:

Baby F <3

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:47:12 - flow version _RPTC_G1.3