ti ho estrapolato questo passo di floro dove puoi prendere la prima parte
seconda parte
Gallograeciam quoque Syriaci belli ruina convolvit. Fuerint inter auxilia regis Antiochi, an fuisse cupidus triumphi Manlius Volso simulaverit, dubium; certe negatus est victori triumphus, quia causam belli non adprobavit. Ceterum gens Gallograecorum, sicut ipsum nomen indicio est, mixta et adulterata est: reliquiae Gallorum, qui Brenno duce vastaverant Graeciam, orientem secuti, in media Asiae parte sederunt; itaque, uti frugum semina mutato solo degenerant, sic illa genuina feritas eorum Asiatica amoenitate mollita est. Duobus itaque proeliis fusi fugatique sunt, quamvis sub adventu hostis relictis sedibus in altissimos se montes recepissent
La rovina della guerra siriaca coinvolse anche la Gallogrecia. (È) dubbio se essi siano stati tra le truppe ausiliarie del re Antioco, o se Manlio Volsone, avido di trionfo, abbia finto che ci fossero; certo fu negato il trionfo al vincitore, poiché non poté dimostrare la causa della guerra. Del resto la gente dei Gallogreci, come dimostra (lett.: è di prova) il nome stesso, è mista e adulterata: i resti dei Galli, che, sotto il comando di Brenno, avevano devastato la Grecia, direttisi in Oriente, si stanziarono nella parte centrale dell’Asia; pertanto, come i semi delle messi degenerano, (se è stato) mutato il suolo, così quella loro genuina selvatichezza fu mitigata dall’amenità asiatica. Furono dunque vinti e messi in fuga in due battaglie, sebbene, all’arrivo del nemico, lasciate le (loro) sedi, si fossero rifugiati su altissimi monti.