noi abbiamo questa:
Quantum M.Porcius catone anteierit omnes patricios plebeiosque nobilissimarum familiarum M. Porcius legimus n hoc viro tanta vis animi ingeniique fuit, ut quocumque loco natus esset, fortunam sibi ipse facturus fuisse videretur. nulla ars neque privatae neque publicae rei gerendae ei defuit; urbanas rusticasque res pariter callebat. ad summos honores alios scientia iuris, alios eloquentia, alios gloria militaris provexit: huic versatile ingenium sic pariter ad omnia fuit, ut natum ad id unum diceres, quodcumque ageret: in bello manu fortissimus multisque insignibus clarus pugnis, idem postquam ad magnos honores pervenit, summus imperator, idem in pace, si ius consuleres, peritissimus, si causa oranda esset, eloquentissimus, nec is tantum, cuius lingua vivo eo viguerit, monumentum eloquentiae nullum exstet: vivit immo vigetque eloquentia eius sacrata scriptis omnis generis. orationes et pro se multae et pro aliis et in alios: nam non solum accusando sed etiam causam dicendo fatigavit inimicos. simultates nimio plures et exercuerunt eum et ipse exercuit eas; nec facile dixeris, utrum magis presserit eum nobilitas, an ille agitaverit nobilitatem. asperi procul dubio animi et linguae acerbae
Noi leggiamo quanto marco porcio catone superava di gran lunga tutti i patrizi delle famiglie più nobili ed i plebei. In quest uomo fu così grande la forza d'animo e di ingegno, che in qualunque luogo fosse nato, sembrava che da solo si sarebbe fatto la sorte. Non gli mancò alcuna capacità nè nelle faccende private nè in quelle pubbliche; conosceva ugualmente bene la vita di città e quella di campagna. Alle più alte cariche li innalzò alcuni la conoscenza del diritto, altri l'eleganza della parola altri la gloria del servizio militare: costui ebbe un'indole così versatile ed adatta a tutto che qualunque cosa avesse fatto avresti detto che fosse nato per quella unica cosa, inguerra fu valorosissimoed illustre in moti ed insigni scontri, lo stesso, dopo che raggiunse le più grandi cariche, fu sommo comandante; sempre lui durante un periodo di pace, se avesse consultato il diritto sarebbe stato abilissimo, se ci fosse stato da trattare una causa sarebbe stato molto eloquente. Pronunciò molte orazioni a favor suo, in favore altrui e contro altri: infatti non esiliò i nemici solo accusando, ma intentando processi. Senza dubbio fu di carattere insopportabile e di lingua crudele
In hoc viro tanta vis animi ingeniique fuit, ut quocuinque loco natus esset, fortunam sibi ipse facturus fuisse videretur. Nulla ars neque privatae neque publicae rei gerendae ei defuit; urbanas rusticasque res pariter callebat. Ad summos honores alios scientia iuris, alios eloquentia, alios gloria militaris provexit: huic versatile ingenium sic pariter ad omnia fuit, ut natuin ad id unum diceres, quod cumque ageret: in bello manu fortissimus multisque insignibus claru.S pugnis, idem postquam ad magnos honores pervenit, summus imperator, idem in pace, sì ius consuleres, peritissimus, si causa oranda esset, eloquentissimus, nec is tantum, cuius lingua vivo eo viguerit, monumentum eloquentiae nullum exstet: vivit immo vigetque eloquentia eius sacrata scriptis omnis generis. Orationes et pro se multae et pro aliis et in alios: nam non solum accusando sed etiam causam dicendo fatigavit inimicos. Simultates nimio plures et exercuerunt eurn et ipse exercuit eas; nec facile dixeris, utrum magis presserit eurn nobilitas, an ille agitaverit nobilitatem. Asperi procul dubio animi et linguae acerbac et immodice liberae fuit, sed invicti a cupiditatibus animi, rigidae innocentiae, contemptor gratiae, divitiarum. In parsimonia, in patientia laboris periculique ferrei prope corporis animique, quern ne senectus quidem, quae solvit omnia, fregerit, qui sexturn et octogesimum annum agens causam dixerit, ipse pro se oraverit scripseritque, nonagesimo anno Ser. Galbam. ad populi adduxerit iudicium.
In questo uomo tanto forti erano l'animo e l'indole che appariva chiaro come, qualunque fosse stato il suo rango sociale, si sarebbe costruito da solo la sua fortuna. Possedeva ogni abilità utile a qualsiasi attività sia nella sfera pubblica che in quella privata ed era ugualmente esperto dei problemi della vita cittadina come di quelli della vita in campagna. Alcuni sono stati portati alle più alte magistrature dalla loro conoscenza del diritto, altri dalla loro eloquenza, altri ancora dai meriti acquisiti in guerra: Catone ebbe invece un ingegno tanto versatile e tanto adattabile ad ogni situazione che, qualunque fosse ìl settore in cui era impegnato, si sarebbe detto che fosse nato proprio per esercitare quell'unica attività. In guerra era un uomo d'azione e si segnalò in battaglie molto importanti; quando ebbe raggìunto i gradi più alti si dimostrò validissimo condotticro; e lo stesso fu in periodo di pace: espertissimo giureconsulto e di grandissima eloquenza quando c'era da difendere qualcuno; ed egli non fu soltanto un oratore la cui eloquenza seppe imporsi solo finché era vivo non lasciando dunque alcuna testimonianza della sua abilità oratoria: al contrario, la sua eloquenza è ben viva e valida, consacrata da scritti di ogni genere. Molte sono le orazioni in difesa propria e degli altri; molte le orazioni con cui attaccò i suoi avversari: infatti non solo portando accuse ma anche impegnandosi in varie difese seppe sfiancare chi gli si opponeva. Molte ?troppe anzi ? le inimicizie che lo presero per bersaglio, ma anche lui fu fierissimo avversario di molti e non sarebbe certo stato facile capire se fosse il patriziato a combattere lui o non piuttosto lui a combattere il patriziato. Non vi è dubbio: fu di carattere intrattabile, oltre che di lingua aspra ed eccessiva, ma il suo animo non andò mai soggetto a cupidigie, fu di una rigorosa probità, disprezzò sempre i favoritismi e le ricchezze. Nella sua sobrietà, nella sua capacità di sopportare fatiche e pericoli, dimostrò di avere corpo e carattere duri come il ferro: nemmeno la vecchiaia, che dissolve ogni cosa, riusci a spezzarlo, lui che a ottantacinque anni trattò una causa e scrisse e pronunciò un'orazione in propria difesa, lui che a novant'anni citò davanti al popolo Servio Galba.