VERSIONE LATINO VALERIO MASSIMO I due amici Arcadi

Messaggioda Caro.Carrie » 2 gen 2011, 14:32

Salve a tutti,mi servono assolutamente queste versioni:
Da CORSO DI LINGUA LATINA A:
-(pag 396 n°5)I due amici Arcadi
-(pag 397 n°7) Fame e sete rendono cibi e bevande più gustosi
-(pag 398 n°9) Alessandro Magno in India
Da Gymnasion 2:
-(pag 9 n°1)All'asino non importa cambiare padrone
-(pag 9 n°2)Apollo e le cavallette
-(pag 10 n°3) Carattere ambizioso di Alessandro
Grazie in anticipo.

Caro.Carrie

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 2 gen 2011, 14:39

Metti INIZIO E FINE IN GRECO col link che si muove qui sotto con il quale scrivere in greco è facilissimo.
Non mettere gli accenti

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda Caro.Carrie » 2 gen 2011, 15:33

1°-inizio:Ανθροπος δειλος το εθος..., fine:...βασταζειν διατελεσω;"
2°-inizio:Προς τον ναον Παρθενωνα..., fine:...εισαει μνημονευοντες
3°-inizio:Ο Αλεξανρος βασιλειος..., fine:...μηδεν πραξω;"

Caro.Carrie

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 2 gen 2011, 18:23

per ogni richiesta devi apripre un nuovo argomento



Libro: Corso di lingua latina A
Autori: Laura Pepe Danilo Golin Einaudi editori

I due amici Arcadi

I due amici arcadi vennero a Megra facendo insieme il viaggio, dove uno andò alla locanda, l’altro deviò per la taverna. Quello, che era nella locanda,vide in sonno il suo amico che pregava affinché andasse in soccorso a lui, circuito dalle insidie dell’oste. Se infatti fosse accorso velocemente, avrebbe sottratto l’amico dall’imminente pericolo. Immediatamente, l’uomo che dormiva si alzò eccitato e andò alla locanda, dov’era l’amico. Ma per il fato avverso il suo umanissimo proposito fu inutile e, poiché non aveva trovato l’amico, tornò a letto e al sonno. Allora apparse in sonno una seconda volta il misero amico, ferito lo supplicò che, poiché aveva trascurato di portare aiuto alla sua vita, almeno non negasse la vendetta all’amico ucciso. Infatti il corpo trucidato dall’oste dell’infelice, allora veniva condotto su un carro alle porte della città, coperto di sterco. Spinto da tante costanti preghiere dell’amico, l’uomo accorse subito alla porta e riconobbe il carro mostrato in sonno e condusse l’oste alla pena capitale.


Duo familiares Arcades iter una facientes Megaram venerunt, ubi alter ad hospitem iit, alter in tabernam devertit. Is, qui in hospitio erant, vidit in somnio comitem suum orantem ut sibi, cauponis insidiis circumvento, subveniret. Si enim celeriter adcucurrisset, amicum imminenti periculo subtraxisset. Statim, vit dormiens excitatus prosiluit, tabernamque, ubi comes erat petivit. Sed pestifero fato eius humanissimum propositum supervacuum fuit et, cum amicum non invenisset, lectum ac somnum repetivit. Tunc iterum in somnio apparens mineglexisset, saltem ultionem amico interfecto non negaret. Corpus enim infelicis a caupone trucidatum, tum plaustro vehebantur ad urbis portam, stercore coopertum. Tam constantibus familiaris precibus compulsus, vir protinus ad portam cucurrit et plaustrum in somnio demonstratum comprehendit cauponemque ad capitale supplicium perduxit.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:46:37 - flow version _RPTC_G1.3