VERSIONE VARRONE Dove costruire una villa

Messaggioda trilli:) » 4 gen 2011, 9:25

Buongiorno a tutti :razz: e Buon Anno!
Avrei bisogno di 2 versioni che ho tradotto, ma solo in parte :sad:
1. "Dove costruire una villa" (Varrone): Danda opera est ut villa in radicibus montis silvestris sit, ... neque in convalle cava, sed in sublimi loco.
2. "La riforma costituzionale di Solone non pacifica Atene" (Aristotele): Ὁ Σόλων μὲν πολιτείαν ... περὶ ταύτης τῆς ἀρχῆς.

Grazie mille della disponibilità. avviso
A buon rendere grazieate

trilli:)

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 4 gen 2011, 9:48

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda trilli:) » 4 gen 2011, 10:15

Grazie jessy, ma purtroppo la versione non è quella :sad:
Evidentemente ce n'è + di una simile.
grazieate lo stesso ok2

trilli:)

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda axen » 4 gen 2011, 11:24

Giada questa ce l'ho io.... la metto qui per l'utente bye

Danda opera est ut villa in radicibus monti silvestris sit, ubi pabula sint lata, et contra ventos, qui saluberrimi in agro flant. Villa ad orientem posita aptissima est, quod aestate habet unbram, hieme solem. Si cogeris secundum fluvium aedificare, curandum est ne adversus eum ponas. Hieme enim fiet vehementer frigida, et aestate non salubris. Attendendum est etiam si prope erunt loca palustria, vitandi causa animalia minuta, quae non possunt oculis videri, sed per aera in corpus per os ac nares perveniunt et difficiles morbos provocant.Vitandum est ne in eas partes vill, e quibus ventus gravior afflare solet; neque in convalle cava, sed in sublimi loco.


Ci si deve preoccupare ( danda opera est = perifr. passiva pers. ) che ( ut = completiva volitiva ) la fattoria si trovi alle pendici di un monte boscoso, dove i pascoli siano estesi, e opposta ai venti, che assai salutari spirano nella campagna. Una fattoria disposta verso oriente è assai conveniente, perchè d'estate ha l'ombra, e d'inverno il sole. Se sei obbligato ( cogeris ) a costruire lungo un fiume, bisogna preoccuparsi ( curandum est = perif. pass. impers. ) che ( ne = completiva volitiva negativa ) tu non la collochi di fronte ad esso. In inverno infatti diventerà ( fiet ) bruscamente fredda, e d'estate non salutare. Si deve anche volgere l'attenzione ( attendendum est = perif. pass. impers. ), se nelle vicinanze ci saranno luoghi paludosi, per evitare ( vitandi causa = finale implicita ) piccolissimi animali, che non possono essere visti con gli occhi, ma che per l'aria arrivano nel corpo attraverso la bocca e le narici e causano pericolose malattie. Si deve evitare ( vitandum est = perif. passiva impers. ) che ( ne = completiva volitiva negativa ) la fattoria....?.... in quelle parti, da cui è solito soffiare un vento piuttosto forte , e neppure in una valle concava, ma in un luogo elevato.

axen

Utente SILVER
Utente SILVER
 

Messaggioda giada » 4 gen 2011, 11:26

grazie axen per la collaborazione bye

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:46:04 - flow version _RPTC_G1.3