
Alcuni dicono che Erittonio era figlio di Poseidone e Attide, la figlia di Cranao, altri invece che era figlio di Efesto e Atena. Le cose sarebbero andate nel modo seguente. Un giorno Atena si recò da Efesto per farsi forgiare delle armi: e il Dio, che era stato abbandonato da Afrodite, si sentì preso da un grande desiderio di Atena e cercò di inseguirla, ma lei fuggì. Quando con grande sforzo riuscì a raggiungerla (perché era zoppo), tentò di possederla, ma Atena, che era casta e vergine, si divincolò, ed Efesto eiaculò sulla coscia della Dea. Nauseata, Atena si ripulì dal seme con un bioccolo di lana, e lo gettò a terra. Poi fuggì; ma dal seme caduto a terra nacque Erittonio. Atena lo allevò di nascosto dagli altri Dèi, con l'intenzione di renderlo immortale; lo pose in una cesta e lo affidò a Pandroso, la figlia di Cecrope, con il divieto di aprire la cesta. Ma le sorelle di Pandroso la aprirono per curiosità, e videro un serpente che si avvinghiava intorno al bambino. Alcuni dicono che le fanciulle furono uccise da quel serpente; altri invece sostengono che Atena, adirata, le fece impazzire, tanto che si gettarono dall'acropoli. Erittonio allora fu allevato nel recinto sacro di Atena; poi cacciò Anfictione e divenne re di Atene. Fu lui a innalzare sull'acropoli la statua lignea di Atena e a istituire la festa delle Panatenee. Sposò Prassitea, una Ninfa Naiade, ed ebbe da lei il figlio Pandione. Quando Erittonio morì, venne sepolto nel recinto sacro di Atena, e Pandione divenne re, proprio al tempo in cui Demetra e Dioniso vennero in Attica
/versioni-greco-libro/gymnasata/erittonio-L76872.html