FIUMI D'ITALIA versione latino versione latina nel biennio

Messaggioda francesco nicolai » 7 gen 2011, 22:54

titolo "fiumi d'italia " libro "versione latina nel biennio " di moscio p17n17

inizia :in italia multi et longi fluvii sunt .

inisce :nam apud eius ripas floret roma,totius italiae domina

se manca qualcosa che vi serve per la traduzione ditemelo

francesco nicolai

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda rebecca » 8 gen 2011, 10:16

In italia multi et longi fluvii sunt. Inter Italiae praecipuos fluvios Padum, Arnum, Ticinum, Addum, Vulturnum, Aufidum multosque alios numeramus. padus, italiae fluvius longissimus, a summo iugo Alpium initium habet, per arva opima lotosque campos leniter fluit, Augustam Taurinorum, Placentiam, Cremonam alluit, in hadriaticum pelagus multis ostiis influit. Nigrae cupressi, patulae fagi, procerae populi in padi ripis sunt et umbra sua agricolas lassos recreant. Sed aquae fluvii interdum e ripis erumpunt et magno cum damno incolarum agros inundant vastantque. In antiquis fabulis poetae Padum etiam Eridanum appellant. In Padum Ticinus et Addua affluunt. Arnus Florentiam, clarum Tuscorum oppidum, interfluit et in Tuscum pelagus apud Pisas incidit. Vulturnus agrum Campanum fecundat, aufidus laetam Apuliam irrigat. Sed dominus italicorum fluviorum Tiberis iure putatur: nam apud eius ripas floret Roma, totius italiae domina.



In Italia vi sono numerosi (molti) e lunghi fiumi. Fra i principali fiumi dell'Italia, annoveriamo il Po, il Ticino, l'Adda, il Volturno, l'Ofanto e molti altri. Il Po, il fiume più lungo dell'Italia, ha origine da una altissima vetta delle Alpi, scorre dolcemente attraverso fertili campi e vaste pianure, bagna Torino, Piacenza e Cremona; la massa d'acqua si getta per mezzo di molte foci nell'Adriatico. Sulle rive del Po ci sono cipressi scuri, ampi faggi, alti pioppi e con la loro ombra ( compl. mezzo )ristorano gli stanchi agricoltori. Ma le acque del fiume talvolta escono fuori dalle rive e inondano e devastano i campi dei contadini con grande danno. Nelle antiche favole, i poeti chiamano il Po anche Eridano. Il Ticino e l'Adda affluiscono confluiscono (sfociano) nel Po. L'Arno scorre attraverso Firenze, famosa città fortificata degli Etruschi, e si getta verso il Tirreno vicino Pisa. Il Volturno feconda i campi campani, l'ofanto irriga quelli rigogliosi pugliesi. Ma il Tevere è considerato giustamente il signore dei fiumi italiani: infatti presso le sue coste fiorisce Roma, signora di tutta l'Italia.

rebecca

 

Messaggioda jessy.7 » 8 gen 2011, 11:18

la traduzione era anche sul nostro sito cliccando

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:44:34 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.