versione di latino DEDALO E ICARO versione latina nel bienni

Messaggioda francesco nicolai » 7 gen 2011, 22:55

"dedalo e icaro " libro "la versione latina nel biennio p15n15 inizio:minos,iovis et europae filius finisce:magnum templum aedificat et alas cereas deo consecrat se manca qualcosa che vi serve per la traduzione ditemelo


Minos,Iovis et Europae filius,Cretae insulae tyrannus,Daedalo eiusque filio Icaro hospitium praebet.Daedalus,beneficio gratus,Labyrinthum aedificat,sed postea sua superbia domini iussa neglegit.Tum Minos irae plenus Daedalum et Icarum in Labyrintho claudit.Puer in magna maestitia est et saepe flet.Sic callidus Daedalus alas cereas fabricat tandemque in caelum cum filio avolat.Liberi magnoque cum gaudio alas agitant et in altum se tollunt.At icarus,Daedali consiliorum oblitus,nimis ad Phoebi currum appropinquat.Tum deus,propter audaciam stulti Icari iratus,alarum ceram liquefacit et miser puer de caelo in pelagus praecipitat.Daedalus autem Cumas pervenit,ubi Phoebo magnum templum aedificat et alas cereas deo consecrat.

francesco nicolai

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 8 gen 2011, 11:08

[quote="francesco nicolai"]"dedalo e icaro " libro "la versione latina nel biennio p15n15 inizio:minos,iovis et europae filius finisce:magnum templum aedificat et alas cereas deo consecrat se manca qualcosa che vi serve per la traduzione ditemelo


Minos,Iovis et Europae filius,Cretae insulae tyrannus,Daedalo eiusque filio Icaro hospitium praebet.Daedalus,beneficio gratus,Labyrinthum aedificat,sed postea sua superbia domini iussa neglegit.Tum Minos irae plenus Daedalum et Icarum in Labyrintho claudit.Puer in magna maestitia est et saepe flet.Sic callidus Daedalus alas cereas fabricat tandemque in caelum cum filio avolat.Liberi magnoque cum gaudio alas agitant et in altum se tollunt.At icarus,Daedali consiliorum oblitus,nimis ad Phoebi currum appropinquat.Tum deus,propter audaciam stulti Icari iratus,alarum ceram liquefacit et miser puer de caelo in pelagus praecipitat.Daedalus autem Cumas pervenit,ubi Phoebo magnum templum aedificat et alas cereas deo consecrat.



Minosse, figlio di Giove e di Europa, tiranno dell'isola di Creta dà ospitalità a Dedalo e a suo fglio Icaro. Dedalo grato per il favore, costruisce un labirinto, ma in seguito tralascia per sua superbia gli ordini del padrone. Allora Minosse, pieno d'ira chiude Dedalo e Icaro nel labirinto. Il ragazzo è in grande tristezza e spesso piange. Così lo scaltro Dedalo fabbrica delle ali di cera e vola via insieme al figlio per il cielo. Liberi e con grrande gioia agitano le ali e si portano in alto. Ma Icaro dimenticatosi dei consigli di Dedalo, si asvivcina al carro di Febo. Allora il dio, adirato dall'audacia dello sciocco Icaro, scioglie le ali di cera e il misero ragazzo precipita dal cielo nel mare. Dedalo allora arriva a Cuma dove costruisce un grande tempio a Febo e consacra al dio le ali di cera.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:44:34 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.