traduzione storie polibio Polibio, STORIE, VI, 4, 2-10

Messaggioda hello92kitty » 10 gen 2011, 15:27

[2] οὔτε γὰρ πᾶσαν δήπου μοναρχίαν εὐθέως βασιλείαν ῥητέον, ἀλλὰ μόνην τὴν ἐξ ἑκόντων συγχωρουμένην καὶ τῇ γνώμῃ τὸ πλεῖον ἢ φόβῳ καὶ βίᾳ κυβερνωμένην.[3] οὐδὲ μὴν πᾶσαν ὀλιγαρχίαν ἀριστοκρατίαν νομιστέον, ἀλλὰ ταύτην, ἥτις ἂν κατ᾽ ἐκλογὴν ὑπὸ τῶν δικαιοτάτων καὶ φρονιμωτάτων ἀνδρῶν βραβεύηται.[4] παραπλησίως οὐδὲ δημοκρατίαν, ἐν ᾗ πᾶν πλῆθος κύριόν ἐστι ποιεῖν ὅ,[5] τι ποτ᾽ ἂν αὐτὸ βουληθῇ καὶ πρόθηται παρὰ δ᾽ ᾧ πάτριόν ἐστι καὶ σύνηθες θεοὺς σέβεσθαι, γονεῖς θεραπεύειν, πρεσβυτέρους αἰδεῖσθαι, νόμοις πείθεσθαι, παρὰ τοῖς τοιούτοις συστήμασιν ὅταν τὸ τοῖς πλείοσι δόξαν νικᾷ, τοῦτο καλεῖν δεῖ δημοκρατίαν. διὸ καὶ γένη μὲν ἓξ εἶναι ῥητέον πολιτειῶν,[6] τρία μὲν ἃ πάντες θρυλοῦσι καὶ νῦν προείρηται, τρία δὲ τὰ τούτοις συμφυῆ, λέγω δὲ μοναρχίαν, ὀλιγαρχίαν, ὀχλοκρατίαν.[7] πρώτη μὲν οὖν ἀκατασκεύως καὶ φυσικῶς συνίσταται μοναρχία, ταύτῃ δ᾽ ἕπεται καὶ ἐκ ταύτης γεννᾶται μετὰ κατασκευῆς καὶ διορθώσεως βασιλεία.[8] μεταβαλλούσης δὲ ταύτης εἰς τὰ συμφυῆ κακά, λέγω δ᾽ εἰς τυραννίδ᾽, αὖθις ἐκ τῆς τούτων καταλύσεως ἀριστοκρατία φύεται.[9] καὶ μὴν ταύτης εἰς ὀλιγαρχίαν ἐκτραπείσης κατὰ φύσιν, τοῦ δὲ πλήθους ὀργῇ μετελθόντος τὰς τῶν προεστώτων ἀδικίας, γεννᾶται δῆμος.[10] ἐκ δὲ τῆς τούτου πάλιν ὕβρεως καὶ παρανομίας
ἀποπληροῦται σὺν χρόνοις ὀχλοκρατία.


Né bisogna dunque definire (1) subito regno qualsiasi monarchia, ma solo quella costituita da persone consenzienti e governata più [τὸ πλεῖον = πλεῖον] con la saggezza che con la paura o la violenza; e neppure in verità bisogna considerare ogni oligarchia come un'aristocrazia, ma (solo) quella [questa] che è retta dagli uomini più giusti e più saggi, mediante (il criterio della) scelta. Analogamente, neppure (bisogna considerare) democrazia (quella) in cui tutto il popolo è padrone di fare quello che gli pare e piace [che esso stesso voglia e si prefigga]. Perciò bisogna anche dire che ci sono sei tipi di forme di governo, tre di cui tutti parlano, e tre connessi per natura con questi, e cioè [e dico] la monarchia, l'oligarchia e l'oclocrazia. Per prima dunque, in modo spontaneo e naturale, si forma la monarchia, ed a questa fa seguito, e da questa deriva con (qualche) correttivo e (qualche) modifica, il regno. Quando questo si muta nel malanno ad esso connaturato, intendo nella tirannide, di nuovo dalla dissoluzione di questa sorge l'aristocrazia. E appunto quando questa degenera per natura in oligarchia, e la gente in preda all'ira punisce le ingiustizie dei capi, nasce il (governo del) popolo (= la democrazia). Ma di nuovo, in seguito all'ingiustizia e all'illegalità di questo, completa il ciclo [si compie] col tempo l'oclocrazia.

hello92kitty

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
video-tutorials sul nostro canale youtube:
VIDEO GRAMMATICA LATINO VIDEO GRAMMATICA GRECO
RISPONDEREMO ALLA TUA RICHIESTA PRIMA POSSIBILE

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:43:56 - flow version _RPTC_G1.3