Versione latino SOLONE E PISISTRATO

Messaggioda parcasa » 11 gen 2011, 16:06

versione di LATINO “Solone e Pisistrato” Omnes rerum scriptores tradunt Solonem in magna veneratione apud Athenienses fuisse. Nam
insigni cum prudentia Athenas administraverat, populique postulatu novas leges dederat. Ita civium discordias composuerat concordiamque restituerat rei publicae: pace Athenae gavisae sunt. Narrant eum postea urbem reliquisse, in Aegyptum navigavisse et post longa itinera domum remeavisse. Interim Pisitratus, dives et callidus civis, Athenarum principatum optabat. Solon saepe populum hortatus erat; saepe Athenienses de occultis Pisistrati consiliis monuerat; Athenienses vero, Solonis verborum immemores et rerum novarum cupidi, Pisistrato non obstiterunt. Ita Pisistratus paucis cum sociis dolo arcem occupavit tyrannidemque instituit. Dicunt historici eum princepem tamen sapientem fuisse: Athenas magnificis aedificiis ornavit multaque templa e marmore aedificavit;
praeterea, Pisistrati ductu, agricultura et industria et mercatura summopere viguerunt. Peste tandem
occubuit urbisque principatum filiis reliquit.

parcasa

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 11 gen 2011, 17:50

dimmi da che libro l'hai presa

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 11 gen 2011, 17:58

Tutti gli storici narrano che Solone fu molto venerato dagli Ateniesi. Infatti con assennatezza fuor del
comune aveva governato Atene, e per richiesta del popolo aveva promulgato nuove leggi. Così aveva
composto le discordie dei cittadini e aveva restituito la concordia allo Stato: Atene godette di pace.
Narrano che egli, dopo, lasciò la città, si dresse per mare in Egitto e ritornò in patria dopo lunghi
viaggi. Nel frattempo Pisistrato, un cittadino ricco e astuto, desiderava il dominio di Atene. Solone
aveva spesso esortato il popolo; spesso aveva avvertito gli Ateniesi dei progetti nascosti di Pisistrato;
ma gli Ateniesi, immemori delle parole di Solone e desiderosi di novità, non si opposero a Pisistrato.
Così Pisistrato con pochi compagni occupò con l’inganno la rocca e istituì la tirannide. Dicono gli
storici che egli fu tuttavia un ‘principe’ saggio: ornò Atene di magnifici edifici e fece costruire molti
templi in marmo; inoltre, sotto la guida di Pisistrato l’agricoltura, l’artigianato e il commercio fiorirono
moltissimo. Infine morì di peste e lasciò ai figli il dominio sulla città.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:43:35 - flow version _RPTC_G1.3