da rebecca » 13 gen 2011, 14:09
Ἐπεὶ δ' ἐγένοντο ἐν Ἀβύδῳ, ἠθέλησε Ξέρξης ἰδέσθαι πάντα τὸν στρατόν. Καὶ, προεπεποίητο γὰρ ἐπὶ κολωνοῦ ἐπίτηδες αὐτῷ ταύτῃ προεξέδρη λίθου λευκοῦ (ἐποίησαν δὲ Ἀβυδηνοί, ἐντειλαμένου πρότερον βασιλέος), ἐνθαῦτα ὡς ἵζετο, κατορέων ἐπὶ τῆς ἠιόνος ἐθηεῖτο καὶ τὸν πεζὸν καὶ τὰς νέας. Θηεύμενος δὲ ἱμέρθη τῶν νεῶν ἅμιλλαν γινομένην ἰδέσθαι· ἐπεὶ δὲ ἐγένετό τε καὶ ἐνίκων Φοίνικες Σιδώνιοι, ἥσθη τε τῇ ἁμίλλῃ καὶ τῇ στρατιῇ. Ὡς δὲ ὥρα πάντα μὲν τὸν Ἑλλήσποντον ὑπὸ τῶν νεῶν ἀποκεκρυμμένον, πάσας δὲ τὰς ἀκτὰς καὶ τὰ Ἀβυδηνῶν πεδία ἐπίπλεα ἀνθρώπων, ἐνθαῦτα ὁ Ξέρξης ἑωυτὸν ἐμακάρισε, μετὰ δὲ τοῦτο ἐδάκρυσε. Μαθὼν δέ μιν Ἀρτάβανος ὁ πάτρως, ὃς τὸ πρῶτον γνώμην ἀπεδέξατο ἐλευθέρως οὐ συμβουλεύων Ξέρξῃ στρατεύεσθαι ἐπὶ τὴν Ἑλλάδα, οὗτος ὡνὴρ φρασθεὶς Ξέρξην δακρύσαντα εἴρετο τάδε· "Ὦ βασιλεῦ, ὡς πολλὸν ἀλλήλων κεχωρισμένα ἐργάσαο νῦν τε καὶ ὀλίγῳ πρότερον· μακαρίσας γὰρ σεωυτὸν δακρύεις." Ὁ δὲ εἶπε· "Ἐσῆλθε γάρ με λογισάμενον κατοικτῖραι ὡς βραχὺς εἴη ὁ πᾶς ἀνθρώπινος βίος, εἰ τούτων γε ἐόντων τοσούτων οὐδεὶς ἐς ἑκατοστὸν ἔτος περιέσται. Ὁ δὲ ἀμείβετο λέγων· "Ἕτερα τούτου παρὰ τὴν ζόην πεπόνθαμεν οἰκτρότερα. Ἐν γὰρ οὕτω βραχέϊ βίῳ οὐδεὶς οὕτω ἄνθρωπος ἐὼν εὐδαίμων πέφυκε, οὔτε τούτων οὔτε τῶν ἄλλων, τῷ οὐ παραστήσεται πολλάκις καὶ οὐκὶ ἅπαξ τεθνάναι βούλεσθαι μᾶλλον ἢ ζώειν. Αἵ τε γὰρ συμφοραὶ προσπίπτουσαι καὶ αἱ νοῦσοι συνταράσσουσαι καὶ βραχὺν ἐόντα μακρὸν δοκέειν εἶναι ποιεῦσι τὸν βίον. Οὕτω ὁ μὲν θάνατος μοχθηρῆς ἐούσης τῆς ζόης καταφυγὴ αἱρετωτάτη τῷ ἀνθρώπῳ γέγονε· ὁ δὲ θεὸς γλυκὺν γεύσας τὸν αἰῶνα φθονερὸς ἐν αὐτῷ εὑρίσκεται ἐών".
E quando si trovarono ad Abido Serse volle vedere tutta l'armata. E poiché là era stato costruito prima appositamente per lui su un'altura un seggio elevato di marmo bianco (e lo fecero gli Abideni, avendolo prima ordinato il re), quando lì sedeva, guardando giù sulla riva ammirava sia l'esercito di fanteria sia le navi. E mentre guardava ebbe desiderio di vedere svolgersi una gara delle navi; e dopo che si svolse e vinsero i Fenici di Sidone, fu soddisfatto della gara e dell'armata. E quando vedeva tutto l'Ellesponto ricoperto dalle navi e tutte le spiagge e le pianure degli Abideni piene di uomini, allora Serse si dichiarò felice, ma dopo di ciò si mise a piangere. E lo zio paterno Artabano, che all'inizio aveva dichiarato liberamente la propria opinione suggerendo a Serse di non fare la spedizione contro la Grecia, avendolo notato, quest'uomo, accortosi che Serse si era messo a piangere, gli chiese questo: "O re, quanto contraddittorie tra loro (sono le cose che) hai fatto ora e poco fa: infatti dopo aver dichiarato te stesso felice piangi". E quello disse: "Effettivamente mi è venuto in mente di provare compassione considerando quanto è breve l'intera vita umana se, di costoro che sono pure tanto numerosi nessuno sopravviverà fino al centesimo anno". E quello rispose dicendo: "Altri mali dalla vita abbiamo subìto più degni di compassione di questo. Infatti in una vita così breve nessuno essendo un uomo è nato così felice, né tra questi né tra gli altri, al quale non verrà in mente molte volte e non una volta sola di voler esser morto piuttosto che vivere. E infatti le sventure che si abbattono e le malattie che sconvolgono fanno sembrare che sia lunga la vita che pure è breve. Così la morte, essendo dolorosa la vita, è diventata per l'uomo un rifugio desiderabilissimo; e la divinità, che dolce si gode l'esistenza, si rivela essere gelosa in essa."