versione latino aiuto nell'analisi non nella traduzione!

Messaggioda simo61294 » 16 gen 2011, 12:04

perfavore potreste analizzarmi due versioni di latino?
una si intitola lo scontro decisivo tra antonio e ottaviano di valleio patercolo..ed inizia "advenit deinde maximi discriminis dies...." e finisce"..imperatorem fugacissimi militis functum officio."
e l'altra si intitola cicerone eletto console di sallusto.. ed inizia:"igitur comitiis habitis consules declarantur..." e finisce:"..sed in iis erat sempronia,quae multa saepe virilis audaciae facinora conmiserat."
mi servirebbe un'analisi del periodo..l'ho tradotta..e mi potrebbe interrogare quindi vorrei sapere l'analisi dei verbi e magari del periodo.. potreste aiutarmi perfavore?

simo61294

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 16 gen 2011, 15:13

una al giorno

traduzione volgarizzata (significa che devi renderla bene in italiano moderno xè questa è una traduzione arcaica ) bye

Advenit deinde maximi discriminis dies, quo Caesar Àntoniusque productis classibus, prò salute alter, in ruinara alter terramai orbii dimicavere. Dextrnm naviuni Julianarum cornu M. l,nrio commissam, larvimi Arnnlio, Agrippae orane classici certaminis arbitrìum. Caesar ei parti destinalas, in quam a fortuna vocarctur, ubiqne aderat. Classis Antonii regimen Publicolae, Sosioque comraissum. At in terra locatum exercitum Taurns Caesaris, Antonii regebat Canidius. Ubi inilum cerlamen est, omnia in altera parie fuere, dux, remiges, milites; in altera nihil praeter milites. Prima occupai fngam Cleopatra. Antonius fugientis reginae, qnam pugnanlis militis sui, comes esse maluit; el imperalor, qui in dcsertores sacvire debueral, deserlor cxercilui sui Cactus est. Illis, eliam delracto capite, in lon»iini Tortissime pugnandi duravit conslanlia ; et desperala vicloria, in morlem dimicabatur. Caesar, quos ferro poterai inlerimere, vcrbis mulcere cnpiens, clamitansquc et ostendens fngisse Antonium, quaerebat, prò quo, et cum quo pugnarent? At illi, cum diu prò ubicate dimicas

Ma finalmente il giorno arrivò di quel grandissimo conflitto, in cui Ottavio ed Antonio, ordinale a batlaglia le loro Molle, uno pugnò per la salule, l'ali rei per la rovina di lulla la lerra. L'ala destra della flolla giuliana venne assegnala a M. Lurio, la sinistra ad Arunzio, e fu rimesso ad Agrippa il supremo comando di tulio il navale comballimenlo. Cesare riservossi a quella parie dove lo appellasse la forluna, e fu dapperlutlo. Publicola, e Sosio aveano il comando della flolla di Ànlonio. Quanto agli esercili di lerra ; Tauro comandava quello di Cesare, Canidio quello di Ànlonio. Toslo che si venne a battaglia, tulio si vide essere da nna parte ; duce, remanti, soldati ; dall'altra nulla, fuorché soldati. Cleopalra la prima si die alla fuga. Antonio clcsse piuttosto di farsi compagno della fuggitiva regina che del combattente di lui soldato, e quel capitano che avrebbe dovuto punire i disertori, si fe'disertorc del proprio esercito. 1 soldati, benché privi del loro capo, persislerono con costanza a lungamente, e fortemente pugnare, e disperando la vittoria, combattevano in traccia della morte......

http://books.google.it/books?id=6qUNAAA ... q=&f=false

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda jessy.7 » 16 gen 2011, 15:13

per l'analisi

Devi andare nella sezione FRASI/GRAMMATICA di Didaskalos.
Eccola qui: viewforum.php?f=28
Indica anche libro esercizio e pagina altrimenti non le guarda nemmeno.

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:42:51 - flow version _RPTC_G1.3