da agadan93 » 16 gen 2011, 16:26
Sulla, contracto exercitu, ad Urbem rediit eamque armis occupavit, auctores novarum pessimarumque rerum, inter quos Marium cum filio et P. Sulpicio, urbe exturbavit ac, lege lata, exules fecit.
Sulpicium, adsecuti equites in Laurentinis paludibus iugulaverunt, caputque eius, erectum et ostentum pro rostris, velut omen imminentis proscriptionis fuit. Marius, nudus ac limo obrutus, oculis tantummodo ac naribus eminentibus, extractus harundineto circa paludem Maricae, in quam se fugiens abdiderat, iniecto in collum loro, in carcerem Minturnensium iussu duumviri perductus est. Ad quem interficiendum missus est cum gladio servus publicus natione Germanus, qui forte a Mario bello Cimbrico captus erat. Hic, ut agnovit Marium, magno eiulatu exprimens indignationem casus tanti viri, abiecto gladio, profugit e carcere. Tum cives, instructum eum viatico conlataque veste, in navem imposuerunt. At ille, adsecutus circa insulam Aenariam filium, cursum in Africam direxit inopemque vitam in tugurio ruinarum Carthaginiensium toleravit.
Traduzione
Silla, radunato l'esercito, tornò a Roma e la occupò con le armi, cacciò e - proposta una legge - condannò all'esilio gli autori dei pessimi rivolgimenti politici, tra i quali Mario, con il figlio e P. Sulpicio. Dei cavalieri, avendolo inseguito, sgozzarono Sulpicio presso le paludi di Laurento, e la sua testa, alzata ed esibita davanti ai rostri, fu come un presagio dell'imminente proscrizione. Mario, estratto - nudo e sporco di fango, con soltanto gli occhi e le narici che si distinguevano - da un canneto nei pressi della palude di Marica, nella quale si era rifugiato fuggendo, su ordine dei duumviri fu condotto nel carcere di Minturno dopo che gli fu messo al collo un laccio di cuoio. Ad ucciderlo fu mandato, con una spada, uno schiavo pubblico di nazionalità germana, il quale, per caso, era stato fatto prigioniero proprio da Mario al tempo della guerra cimbrica. Costui, non appena riconobbe Mario, esprimendo con alti lamenti lo sdegno per la situazione di un uomo tanto grande, gettata a terra la spada, fuggì dal carcere. Allora i cittadini, dopo avergli dato il necessario per il viaggio preparato per il viaggio e donato una veste, lo fecero imbarcare su una nave. Ma egli, raggiunto il figlio presso l'isola di Enaria, prese la direzione dell'Africa, dove tollerò una vita stentata in un tugurio tra le rovine di Cartagine.
ANALISI
Sulla = sogg. della reggente (= Sulla ad Urbem rediit) // occupavit, exturbavit, fecit = verbi (ind. perf.) di coordinate alla reggente // contracto exercitu = ablativo assoluto (valore temporale) // auctores = c. oggetto dei verbi exturbavit e fecit // exules = predicativo dell'ogg. (= auctores) // lege lata = ablativo assoluto // ad Urbem = c. di moto a luogo // urbe = c. di moto da luogo retto da ex-turbavit // cum filio et Sulpicio = c. di compagnia // novarum... rerum = c. di specificazione.
Sulpicium = c. ogg. // equites = soggetto // adsecuti = par. perf. congiunto da adsequor, concordato con equites // in... paludibus = c. di stato in luogo // iugulaverunt = ind. perf. da iugulo, verbo della reggente // caput = sogg // eius = gen.m.s. del pron. determinativo is, ea, id (= di quello) // erectum, ostentum (da erigo e ostendo) = part. perf. concordati con il sogg. neutro caput // pro rostris = c. stato in luogo // omen fuit = pred. nominale (omen, ominis, 3^) // imminentis proscriptionis = c. di specific. //
Marius = sogg. della reggente (Marius perductus est in carcerem M.), il cui verbo è perductus est, ind.perf.pasivo da perduco // limo = abl. di causa // tantummodo = avv // oculis et naribus eminentibus = ablativo ass. con part. presente da emineo // extractus = part. perf. congiunto da extraho (valore temporale) // circa paludem = c. stato in luogo // in quam abdiderat (ind. piùccheperf. da abdo) = sub relativa propria // fugiens = part.pres. congiunto da fugio, concordato con Marius (valore temporale) // iniecto loro = ablativo assoluto (pert. perf. da inicio + loro da lorum, -1, 2^) // in carcerem M. = moto a luogo // iussu = derivato astratto verbale da iubeo ("per ordine di") // ad quem interficiendum = ad + acc. del gerundivo da interficio, valore finale // servus publicus = sogg della reggente + attr. // cum gladio = c. di unione // missus est = ind.perf. da mitto, verbo della reggente // natione = abl. di origine // qui...erat = sub relativa propria // forte = avv. // a Mario = c. d'agente // bello Cimbrico = c. tempo det.
Hic = nom.m.s. del pron. dimostrativo hic, haec, hoc, soggetto della reggente // profugit = ind. perf. da profugio, verbo della reggente // e carcere = c. moto da luogo // ut agnovit Marium = sub. temporale; agnovit = ind.perf. da agnosco // Marium = c. ogg. // exprimens = part. presente da exprimo, concordato con servus (valore modale) // magno eiulato = abl. di modo // indignationem = c. ogg // tanti viri = gen. di specificazione // abiecto gladio = ablativo assoluto (part. perf. da abicio), valore temporale.
Cives = sogg. della reggente // imposuerunt = ind.perf. da impono, verbo della reggente // in navem = c. moto a luogo // instructum = part.perf. congiunto da instruo (valore temporale) // conlata veste = abl. assoluto (part.perf. da confero) // viatico = abl. di mezzo // ille = nom.m.s. del pron. dimostrativo ille, illa, illud, sogg della reggente // direxit = ind.perf. da dirigo, verbo della reggente // toleravit = ind.perf. da tolero, verbo della coord. alla reggente // inopem vitam = c. ogg. // circa insulam Aenariam =