Elogio del filosofo Eufrate-di Plinio il giovane

Messaggioda THEsadGIRL21 » 17 gen 2011, 15:13

Ciaooo potrei avere questa versione?? "Elogio del filosofo Eufrate" di Plinio il giovane....grazie!!!

THEsadGIRL21

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda THEsadGIRL21 » 17 gen 2011, 15:15

[quote="THEsadGIRL21"]Ciaooo potrei avere questa versione?? "Elogio del filosofo Eufrate" di Plinio il giovane....grazie!!!


E' di latino questa versione!! ;)

THEsadGIRL21

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 17 gen 2011, 15:18

Euphratem philosophum ego in Syria, cum adulescentulus militarem, penitus et domi inspexi, amarique ab eo laboravi, etsi non erat laborandum. Est enim obvius et expositus, plenusque humanitate quam praecipit. Atque utinam sic ipse, quam spem tunc ille de me concepit, impleverim, ut ille multum virtutibus suis addidit! Disputat subtiliter, graviter, ornate; frequenter etiam Platonicam illam sublimitatem et latitudinem effingit. Cur copiose dicam? Sermo eius est copiosus et varius; dulcis in primis, et qui repugnantes quoque ducat et impellat. Ad hoc, proceritas corporis, decora facies, demissus capillus, ingens et cana barba; quae , licet fortuita et inania putentur, illi tamen plurimum venerationis acquirunt. Nulllus horror in cultu, nulla tristitia, multum severitatis. revearis occursum, non reformides. Vitae sanctitas summa, comitas par. Insectatur vitia , non homines; nec castigat errantes, sed emendat. Sequaris monentem attentus et pendens et persuaderi tibi, etiam cum persuaserit , cupias.

Io in Siria da giovane, osservai da vicino, profondamente e in casa, il filosofo Eufrate e cercai di essere amato da lui, benchè non bisognava sforzarsi. Infatti è affabile e disponibile, e pieno di un'umanità che che ammaestra. E volesse il cielo che io sia riuscito a saziare quella speranza che allora egli concepì su di me, così come aumentò (quella speranza) di molto con le sue virtù! Discute sottilmente, gravemente, con eleganza, produce frequentemente persino la sublimità e ampiezza (di Platone). Perchè dovrei parlarne copiosamente? La sua conversazione è abbondante e varia; dolce all’inizio, e che conduce e sollecita anche quelli che si oppongono. Oltre a ciò, l'altezza del corpo, un bel viso, una chioma semplice, barba grande e bianca; cose che, per quanto si ritengono fortuite e futili, tuttavia gli fanno acquisire moltisima venerazione. Nessun tentennamento nel culto, nessuna tristezza, molta austerità. Se lo incontri riveriscilo, non temerlo. Somma la santità della sua vita, di pari la sua affabilità. Assale i vizi non gli uomini; nè castiga i peccatori, ma li corregge. Segui attento pendendo e desidera di essere persuaso persino quando (già ti) avrà persuaso.
_________________
---------------

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:42:42 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.