versione: dedizione alla patria-demostene

Messaggioda terzo liceo » 18 gen 2011, 14:44

Ciao!!! mi servirebbe una versione di demostene... il titolo è "dedizione alla patria" ed è tratta da "sulla corona" e si trova a pag. 288 del libro triakonta....
La versione inizia e finisce con queste parole:
Τις ουκ αν αγασαιτο των ανδρων εκεινων της αρετης, [...] ας ευ δουλευοσῃ τῃ πολει φερειν αναγκε, του θαυατου.
GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!
avviso avviso avviso :) :)

terzo liceo

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 18 gen 2011, 15:30

SOLO UN PEZZO preso da questa versione già presente nel nostro sito






Chi infatti dei Greci, chi degli stranieri non sa che sia da parte dei Tebani, sia da parte degli Spartani, sia da parte del re dei Persiani sarebbe stato dato volentieri alla città con molta gratitudine questo, cioè di voler, avendo preso e avendo tenuto i suoi possessi, eseguire gli ordini e lasciare che un altro stesse a capo dei Greci?

Ma questo non era, come sembra, per gli Ateniesi conforme alle patrie tradizioni, né tollerabile né naturale, e nessuno poté mai convincere la città durante tutto il tempo ad assoggettarsi a coloro che erano potenti, ma non facevano cose giuste, ma combattendo per la supremazia, per l'onore e per la fama e correndo tutti i pericoli ha continuato per lungo tempo.

E voi pensate che queste cose siano così nobili che elogiate soprattutto quelli che le hanno fatte. E' naturale: chi infatti non ammirerebbe il valore di quegli uomini che sopportarono di abbandonare la terra e la città dopo essersi imbarcati sulle triremi per non eseguire gli ordini?

Infatti gli Ateniesi di allora non cercavano né un oratore né uno stratego con cui avrebbero servito felicemente, ma non si ritenevano degni nemmeno di vivere, se non era possibile farlo in libertà.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda terzo liceo » 18 gen 2011, 19:19

grazie ma non credo mi abbiate dato la versione giusta... ho confrontato il vostro pezzo di traduzione con il testo greco di un' altra versione, ovvero "atene non può vivere in schiavitù" sempre di demostene che si trova sempre a pag 288.... vi ho voluto segnalare quello che forse è un errore e mi chiedevo se è possibile avere comunque la versione che vi avevo chiesto.....
GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!

terzo liceo

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:42:30 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.