da jessy.7 » 19 gen 2011, 14:38
O vitae philosophia dux, o virtutis indagatrix expultrixque vitiorum! Quid non modo nos, sed omnino vita hominum sine te esse potuisset? Tu urbes peperisti, tu dissipatos homines in societatem vitae convocasti, tu eos inter se primo domiciliis deinde coniugiis iunxisti, tu inventrix legum, tu magistra morum et disciplinae fuisti.Ad te confugimus,a te opem petimus, tibi nos penitus totosque tradimus.Cuius potius opibus utamur quam tuis, quae et vitae tranquillitatem largita nobis e set terrorem mortis sustulisti? Ac philosophia tantum quidam abest ut, proinde ac de hominum est vita merita, laudetur ut,a plerisque neglecta, a multis etiam vituperetur.
O filosofia, condottiera di vita, ricercatrice della virtù ed eliminatrice dei vizi! Che cosa potremmo essere non solo noi, ma anche la vita degli uomini senza di te? Tu hai creato le città, tu hai portato a vivere in società gli uomini dispersi, tu li hai riuniti fra loro innanzitutto con i tuoi domicili, in seguito con i legami matrimoniali, tu hai inventato la legge ed hai insegnato i costumi e la disciplina. Noi in te ci rifugiamo, ricorriamo al tuo aiuto, non a te completamente ci affidiamo.Quale altra forza imploreremmo piuttosto che la tua che ci ha procurato la pace della vita e che ci ha rassicurato sul timore della morte? Tuttavia si è ben lontani dal rendere alla filosofia l’omaggio che le è dovuto, numerosi uomini la trascurano, molti la criticano persino.