da Kost » 19 gen 2011, 14:54
IL MAUSOLEO DI ARTEMISIA
Testo:
Atemisia Mausolum virum amavisse fertur supra omnia ultraque humanam fidem. Mausolus autem fuit rex terrae Carie aut, ut quidam Graecarum historiarum scriptores referunt, provinciae praefectus, qui satrapus a Graecis vocatur. Ubi is Mausolus, vita perfunctus inter lamenta et manus uxoris, funere magnifico sepultus est, Artemisia uxor, luctu atque desiderio mariti flagrans, ossa cineremque eius, contusa mixtaque odoribus, aquae indidit ebibitque multaque alia violenti amoris indica fecisse dicitur. Aedificavit qoque conservadae mariti memoriae causa sepulcrum illud memoratissimum quod numeratum est inter septem omnium terrarum spectacula. Id monumentum Artemisia cum dis manibus Mausoli dicaret, agona fecit posuitque praemia pecuniae aliarumque rerum bonarum amplissima. Ad ea certamina decertanda venisse dicuntur viri nobiles ingenio atque inter eos Theopompus qui traditur id certamen vicisse.
Traduzione:
Si tramanda che Artemisia amò il marito Mausolo di più di ogni cosa e al di là della fedeltà umano. Mentre Mausolo fu re della terra di Caria o, come riferiscono altri scrittori di storie Greche, governatore di provincia che viene chiamato dai Greci satrapo. Quando Mausolo ebbe adempiuto appieno la vita, fu sepolto con una magnifica cerimonia funebre fra i lamenti e gli abbracci della moglie; si dice che la moglie Artemisia, bruciando nel dolore e nella nostalgia del marito, dopo aver rotto le sue ossa e mescolato la sua cenere con i profumi, la mise nell’acqua e la bevve; e fece molte altre violente dimostrazioni di amore. Fece costruire quel monumento per conservare la memoria del marito; questo è così conosciuto che venne considerato tra le sette meraviglie del mondo. Dedicando questo monumento al marito Mausolo sotto la protezione degli dei Mani, Artemisia indisse anche una gara poetica ed istituì dei premi in denaro e con grandissime dotazioni in altre cose appetibili. Si dice che a gareggiare vennero uomini d'ingegno insigne, tra i quali Teopompo, che si dice abbia vinto quella gara.