I TRE INDIRIZZI DELLA RETORICA Versione latina QUINTILIANO

Messaggioda giuliettakelly » 19 gen 2011, 16:13

Ciao ragazzi, per favore, avrei bisogno del vostro aiuto.
Titolo: i tre indirizzi della retorica
Autore: Quintiliano
Inizio: et antiqua quidem illa divisio inter Atticos atque Asianos fuit
Fine: saporem illum Atticum peregrino miscuerunt
Grazie davvero
Ciao ciao

giuliettakelly

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 19 gen 2011, 16:54

non l'abbiamo ancora mai tradotta quindi

metti inizio e fine in greco col link che si muove qui sotto con il quale scrivere in greco è facilissimo non mettere gli accenti

metti pure l'autore e libro da cui l'hai presa

-------------------------

già tradotta non ce l’ho quindi bisogna tradurla


le versioni che ci mancano e che devono essere tradotte complete di libro e tutto il testo scritto o scannerizzato da voipotete postarle nella sezione frasi e grammatica di didaskalos

cioè QUI:

scrivete per quando vi serve (per le versioni da tradurre meglio se chieste il giorno prima)

In questo periodo Didaskalos non lavora stabilmente ma passa quindi non garantisco la risposta al 100% se vuoi prova…


T METTO IL TESTO
XVI. Et antiqua quidem illa divisio inter Atticos atque Asianos fuit, cum hi pressi et integri, contra inflati illi et inanes haberentur, in his nihil superflueret, illis iudicium maxime ac modus deesset. Quod quidam, quorum et Santra est, hoc putant accidisse, quod paulatim sermone Graeco in proximas Asiae civitates influente nondum satis periti loquendi facundiam concupierint, ideoque ea quae proprie signari poterant circumitu coeperint enuntiare ac deinde in eo perseverarint.
XVII. Mihi autem orationis differentiam fecisse et dicentium et audientium naturae videntur, quod Attici limati quidam et emuncti nihil inane aut redundans ferebant, Asiana gens tumidior alioqui atque iactantior vaniore etiam dicendi gloria inflata est.
XVIII. Tertium mox qui haec dividebant adiecerunt genus Rhodium, quod velut medium esse atque ex utroque mixtum volunt: neque enim Attice pressi neque Asiane sunt abundantes, ut aliquid habere videantur gentis, aliquid auctoris.
XIX. Aeschines enim, qui hunc exilio delegerat locum, intulit eo studia Athenarum, quae, velut sata quaedam caelo terraque degenerant, saporem illum Atticum peregrino miscuerunt

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giuliettakelly » 19 gen 2011, 17:06

E' una versione latina, nella richiesta ho già messo inizio e fine. Gentilmente spero tanto in un vostro aiuto.
Grazie davvero

giuliettakelly

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 19 gen 2011, 17:43

ti avevo scritto questo credo che tu non l'abbiamo visto

già tradotta non ce l’ho quindi bisogna tradurla


le versioni che ci mancano e che devono essere tradotte complete di libro e tutto il testo scritto o scannerizzato da voipotete postarle nella sezione frasi e grammatica di didaskalos

cioè QUI:/forum/viewforum.php?f=28

scrivete per quando vi serve (per le versioni da tradurre meglio se chieste il giorno prima)

In questo periodo Didaskalos non lavora stabilmente ma passa quindi non garantisco la risposta al 100% se vuoi prova…

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:42:15 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.