C.plinius calvisio rufo suo esse
Adsumo te in consilium rei familiaris, ut soleo. Praedia agris meis vicina atque etiam inserta venalia sunt. In his me multa sollicitant, aliqua nec minora deterrent. Sollicitat primum ipsa pulchritudo iungendi; deinde, quod non minus utile quam voluptuosum, posse utraque eadem opera eodem viatico invisere, sub eodem procuratore ac paene isdem actoribus habere, unam villam colere et ornare, alteram tantum tueri. Inest huic computationi sumptus supellectilis, sumptus atriensium topiariorum fabrorum atque etiam venatorii instrumenti; quae plurimum refert unum in locum conferas an in diversa dispergas. Contra vereor ne sit incautum, rem tam magnam isdem tempestatibus isdem casibus subdere; tutius videtur incerta fortunae possessionum varietatibus experiri. Habet etiam multum iucunditatis soli caelique mutatio, ipsaque illa peregrinatio inter sua. Iam, quod deliberationis nostrae caput est, agri sunt fertiles pingues aquosi; constant campis vineis silvis, quae materiam et ex ea reditum sicut modicum ita statum praestant. Sed haec felicitas terrae imbecillis cultoribus fatigatur. Nam possessor prior saepius vendidit pignora, et dum reliqua colonorum minuit ad tempus, vires in posterum exhausit, quarum defectione rursus reliqua creverunt.
endere, i terreni sono fertili, pingui, irrigui e constano di campi, di vigne, di boschi, che danno legname e quindi un reddito modico ma sicuro. Ma questi vantaggi naturali sono frustrati dalla mancanza di mezzi dei coltivatori. Infatti il proprietario attuale più di una volta ha venduto le scorte dei coloni e mentre in tal modo ne ha diminuito provvisoriamente i debiti in definitiva ne ha ridotto le possibilità di lavoro e questa mancanza fece di nuovo aumentare i debiti. Si devono dunque riattrezzare e cio' che è più, come schiavi di prima qualità, giacchè io in nessun modo ne impiego di incatenati e del resto nessuno qui li impiega.
Questa traduzione è visibile ai soli utenti registrati registrati per vederla