VERSIOE RESA DEI SOZIATI

Messaggioda mark1 » 21 gen 2011, 14:22

Ciao a tutti vorrei chiedervi se avete la versione di latino "Resa dei Soziati" - itaque re frumentaria provisa...............impetrata arma tradunt - Grazie mille!!! avviso :)

mark1

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 21 gen 2011, 16:14

Spero sia questa passo originale devi ricavarla

Itaque re frumentaria provisa castra movet diebusque circiter XV ad fines Belgarum pervenit.
Pugnatum est diu atque acriter, cum Sotiates superioribus victoriis freti in sua virtute totius Aquitaniae salutem positam putarent, nostri autem, quid sine imperatore et sine reliquis legionibus adulescentulo duce efficere possent, perspici cuperent. Tandem confecti vulneribus hostes terga verterunt. Quorum magno numero interfecto Crassus ex itinere oppidum Sotiatium oppugnare coepit. Quibus fortiter resistentibus vineas turresque egit. Illi alias eruptione temptata, alias cuniculis ad aggerem vineasque actis - cuius rei sunt longe peritissimi Aquitani, propterea quod multis locis apud eos aerariae secturaeque sunt -, ubi diligentia nostrorum nihil his rebus profici posse intellexerunt, legatos ad Crassum mittunt, seque in deditionem ut recipiat petunt. Qua re impetrata arma tradere iussi faciunt.



Quindi preparate le scorte di grano, toglie le tende e in circa quindici giorni giunge nella regione dei Belgi.
Si combattè a lungo ed accanitamente, perché i Soziati confidando per le precedenti vittorie pensavano che la salvezza di tutta l’Aquitania fosse riposta nel proprio valore, i nostri invece desideravano che si notasse cosa si potesse ottenere senza il generale, senza le altre legioni e con un comandante giovincello. Finalmente i nemici battiti dai colpi voltarono le spalle. Ma uccisine un gran numero, Crasso in marcia cominciò ad assediare la città dei Soziati. Mentre essi resistevano valorosamente fece avanzare gallerie e torri. Essi, tentata una sortita da una parte, e da un’altra scavati cunicoli presso il terrapieno e le gallerie – di questa tecnica gli Aquilani sono espertissimi, per il fatto che presso di loro ci sono miniere e cave -, quando capirono che per l’attenzione dei nostri nulla si poteva ricavare da questi tentativi, mandano ambasciatori da Cesare e chiedono che li riceva nella resa. Ottenuta questa richiesta, obbligati a consegnare le armi, lo fanno.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:42:01 - flow version _RPTC_G1.3