UN LEONE RESO MANSUETO DAL DOLORE lectior brevior

Messaggioda letixia94 » 24 gen 2011, 16:38

Mi servirebbe la seguente versione: "Un Leone reso mansueto dal dolore" dal Libro Lectio Brevior Pagina 56 numero 25...Grazieeeeeeee

letixia94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda letixia94 » 24 gen 2011, 16:42

Da Gellio...=)

letixia94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 24 gen 2011, 16:56

metti inizio e fine

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda letixia94 » 24 gen 2011, 17:04

Ti ho scannerizzato la pagina, va bene ugualmente?
Allegati
Immagine.jpg

letixia94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda letixia94 » 24 gen 2011, 17:17

Allora???..=)

letixia94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 24 gen 2011, 17:20

niente, non ce l'ho attendi Giada, gliel'ho segnalata

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda letixia94 » 24 gen 2011, 17:26

Ok grazie..Più o meno sai a che ora si collega? così mi collego a quell'ora?..grazie..=)

letixia94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 24 gen 2011, 19:09

Androclus rem mirificam narrat atque admirandam. «Quum provinciam, inquit, Africani proconsulari imperio meus dominus obtineret, ego ibi iniquis eius et quotidianis verberibus ad fugam sum coactus, et, ut mini a domino, terrae illius praeside, tutiores latebrae forent, in camporum et arenarum solitudines concessi; ac, si defuisset cibus, consilium fuit mor-tem aliquo pacto quaerere.Tum, sole, inquit, medio rapido et flagranti, specum quandam nanctus remo tam latebrosamque, in eam me penetro et recondo. Neque multo post ad eam-dem specum venit hic leo, debili uno et cruento pede, gemitus edens et murmura dolorem cruciatumque vulneris commiserantia.» Atque illic primo qui-dem conspectu advenientis leonis territum sibi et pavefactum animum dixit.Sed postquam introgressus, inquit, leo, uti re ipsa apparuit, in habita-culum illud suum, vidit me procul delitescentem, mitis et mansuetus accessit; ac sublatum pedem estendere mihi ac porrigere, quasi opis petendae gratta, visus est. Ibi, inquit, ego stirpem ingentem, vestigio pedis eius haerentem, revelli, conceptamque [url][/url]saniem vulnere intimo expressi, accuratiu-sque sine magna iam formidine, siccavi penitus atque detersi cruorem. lile tunc mea opera et medela levatus, pede in manibus meis posito, recubuit et quievit

Questa traduzione è visibile ai soli utenti registrati registrati per vederla

un leone reso mansueto dal dolore.gif



puoi visionare anche la traduzione di altro utente la trovi qui ;


giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:41:40 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.