UTILITà DEGLI STUDI LETTERARI Cicerone VERSIONE LAITNO

Messaggioda ciro de cicco » 27 gen 2011, 14:04

mi serve "utilità degli studi letterari" versione di cicerone..potete aiutarmiiiiii??? grazieate grazieate grazieate

Libro CALLIDAE VOCES

ciro de cicco

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 27 gen 2011, 14:05

metti inizio e fine

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda ciro de cicco » 27 gen 2011, 14:09

ego hoc contendo, cum ad naturam eximiam et inlustrem acceserit ratio.....
..... pernoctant nobiscum, peregrinantur, rusticantur.

il libro è Callidae Voces

ciro de cicco

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 27 gen 2011, 14:43

ego hoc contendo, cum ad naturam eximiam et inlustrem accesserit ratio quaedam conformatioque doctrinae, tum illud nescio quid praeclarum ac singulare solere existere. Ex hoc esse hunc numero, quem patres nostri viderunt, divinum hominem, Africanum, ex hoc C. Laelium, L. Furium, moderatissimos homines et continentissimos, ex hoc fortissimum virum et illis temporibus doctissimum, M. Catonem illum senem; qui profecto si nihil ad percipiendam colendamque virtutem litteris adiuvarentur, numquam se ad earum studium contulissent. Quodsi non hic tantus fructus ostenderetur, et si ex his studiis delectatio sola peteretur, tamen, ut opinor, hanc animi remissionem humanissimam ac liberalissimam iudicaretis. Nam ceterae neque temporum sunt neque aetatum omnium neque locorum; at haec studia adulescentiam alunt, senectutem oblectant, secundas res ornant, adversis perfugium ac solacium praebent, delectant domi, non impediunt foris, pernoctant nobiscum, peregrinantur, rusticantur.

Io sono convinto di ciò, che aggiungendo ad un carattere straordinario e nobile un’educazione metodicamente regolata, allora quel non so che di stupendo e straordinario è solito manifestarsi. In questo novero c’è questo che i nostri padri riuscirono a vedere [in vita], l'Africano, uomo incomparabile, fra questa (moltitudine) Gaio Lelio, Lucio Furio, uomini equilibratissimi e moderatissimi, fra questa (moltitudine) un uomo vigorosissimo e per quei tempi molto dotto, il noto vecchio Marco Catone; i quali certamente se nulla ad imparare e praticare la virtù fossero contribuiti con gli studi, mai si sarebbero avvicinati allo studio di esse [delle lettere]. E a questo proposito se dopo ciò non si facessero vedere tanti frutti, e se soltanto il piacere fosse richiesto da questi studi, pur tuttavia, come suppongo, giudichereste questo svago dello spirito umanissimo e nobilissimo. Infatti le altre discipline non sono proprie né di tutte le situazioni, né di tutte le età e né di tutti i luoghi; al contrario questi studi nutrono l’adolescenza, allietano gli anziani, arricchiscono i momenti felici, forniscono rifugio e sollievo nelle avversità, dilettano in casa, non intralciano fuori di casa/all’esterno, trascorrono la notte con noi, ci accompagnano nei viaggi e in vacanza.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:41:17 - flow version _RPTC_G1.3