VERSIONE COTIDIE LEGERE IL CAVALLO DI TROIA

Messaggioda MUSIC17 » 27 gen 2011, 14:25

Iamdiu Graeci Troiam, opulentam Asiae urbem, frustra obsidebant: nam oppidanorum virtus hostium oppugnationem irritam reddebat. Tum Graeci dolum excogitaverunt: Palladis arte equum ligneum ante moenia super litus aedificaverunt - equum Minervae piaculum falso dictitabant -, postea fugam per mare simulaverunt. Dolum Sinonis perfidia confirmavit, et credula Troianorum multitudo equum validum munimentum urbis existimavit: ideo cives partem moenium diruerunt, infestumque animal in arce statuerunt. Sed in beluae cavernis strenui milites latebant. Intempesta nocte, dum Troiugenae, vino et somno gravati, arcte dormiunt, Sinon equi ventrem aperuit; lecti milites, gladiis et hastilibus armati, e latebris erumpunt, vigilas necant urbisque moenia aperiunt. Saeva Graecorum multitudo irruit in incolas sopitos et inermos: horrendam virorum mulierumque caedem ediderunt, totamque urbem incendiis et ruinis impleverunt.

MI SERVE LA TRADUZIONE DI UNA VERSIONE DI LATINO DAL LIBRO COTIDIE DISCERE "il cavallo di troia" pag.85 n 44
inizio: iamdiu graeci troiam opulentam asiae urbem
fine: TOTAMQUE URBEM INCENDIIS ET RUINIS IMPLEVERUNT.
UP ok2

MUSIC17

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 27 gen 2011, 14:52

Iamdiu Graeci Troiam, opulentam Asiae urbem, frustra obsidebant: nam oppidanorum virtus hostium oppugnationem irritam reddebat. Tum Graeci dolum excogitaverunt: Palladis arte equum ligneum ante moenia super litus aedificaverunt - equum Minervae piaculum falso dictitabant -, postea fugam per mare simulaverunt. Dolum Sinonis perfidia confirmavit, et credula Troianorum multitudo equum validum munimentum urbis existimavit: ideo cives partem moenium diruerunt, infestumque animal in arce statuerunt. Sed in beluae cavernis strenui milites latebant. Intempesta nocte, dum Troiugenae, vino et somno gravati, arcte dormiunt, Sinon equi ventrem aperuit; lecti milites, gladiis et hastilibus armati, e latebris erumpunt, vigilas necant urbisque moenia aperiunt. Saeva Graecorum multitudo irruit in incolas sopitos et inermos: horrendam virorum mulierumque caedem ediderunt, totamque urbem incendiis et ruinis impleverunt.


i Greci assediavano da lungo tempo inutilmente Troia, ricca città dell' Asia: Infatti la virtù dei cittadini rendeva inutile l'assedio dei nemici. Allora i greci escogitarono un tranello: con l'arte di Minerva costruirono un cavallo di legno sulla riva davanti alle mura: dichiararono falsamente il cavallo sacrificio di espiazione per Minerva; in seguito finsero la fuga per il mare. La perfidia di Sinone rafforzò l'inganno, e l'ingenua popolazione di Troia, ritenne il cavallo un valido monumento della città. Perciò i cittadini distrussero una parte delle mura, e collocarono l'animale nemico nella rocca. Ma i valorosi soldati si nascosero nella cavità della bestia. A notte fonda, mentre i troiani appesantiti dal vino e dal sonno, dormivano profondamente, Sinone aprì il ventre del cavallo, uomini scelti armati di spade e di lance uscirono fuori dal nascondiglio, uccisero le sentinelle ed aprirono le porte della città, la terribile moltitudine di greci fece irruzione contro gli abitanti assopiti ed inermi: fecero un' orrenda strage di uomini e donne, e riempirono tutta la città di incendi e rovine.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:41:17 - flow version _RPTC_G1.3